Segreteria del Santuario
Fatima e la conversione della Russia
La Profezia di Fatima e la Conversione della Russia
L'affermazione "La Russia si convertirà" deriva dalle apparizioni mariane di Fatima, avvenute in Portogallo nel 1917. Secondo i racconti, la Vergine Maria avrebbe rivelato tre segreti ai tre pastorelli, Lucia dos Santos e i suoi cugini Francesco e Giacinta Marto. Il secondo di questi segreti riguarda proprio la Russia e il suo futuro spirituale.
La Profezia di Fatima
Nel secondo segreto, la Vergine Maria avrebbe richiesto la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato, come parte di un piano divino per prevenire la diffusione degli errori della Russia nel mondo e per promuovere la pace. Ella promise che, se tale consacrazione fosse stata effettuata, la Russia si sarebbe convertita e il mondo avrebbe conosciuto un periodo di pace. Tuttavia, la mancata esecuzione di questa richiesta avrebbe portato a guerre e persecuzioni contro la Chiesa.
Contesto Storico e Religioso
L'affermazione risale a un periodo di grandi cambiamenti e tensioni globali. La Russia, subito dopo le apparizioni di Fatima, stava per attraversare la Rivoluzione Bolscevica del 1917, che avrebbe instaurato un regime comunista ateo, contrastando direttamente le istituzioni religiose. Questo contesto rendeva la richiesta della Vergine Maria particolarmente urgente e drammatica per i fedeli.
A Pasqua, nel maggio 1917, la Prima Guerra Mondiale aveva reso l’Europa simile a un’anticamera dell’inferno, come ha osservato lo storico americano Warren Carroll in un eccellente libretto intitolato (1917: Red Banners, White Mantle, Christendom Press, 1981). Papa Benedetto XV parlò di un “suicidio dell’Europa civile” e il 5 maggio 1917 si appellò alla Regina della Pace con le seguenti parole: «A Maria, dunque, che è la Madre della Misericordia e onnipotente per grazia, salga l’appello amorevole e devoto da ogni angolo della terra – dai nobili templi e dalle più piccole cappelle, dai palazzi reali e dalle dimore dei ricchi come dalle capanne più povere – dalle pianure e dai mari insanguinati. Che porti a Lei il grido angoscioso delle madri e delle mogli, il lamento dei piccoli innocenti, i sospiri di ogni cuore generoso: affinché la Sua tenerissima e benigna sollecitudine sia commossa e la pace che chiediamo sia ottenuta per il nostro mondo agitato». Otto giorni dopo, il 13 maggio, la Madonna venne di persona, apparendo in un campo di Cova da Iria, in Portogallo, a tre pastorelli, Lucia e i suoi due cugini, Giacinta e Francesco. La Santissima Vergine diede loro istruzioni per far trionfare il Suo Cuore Immacolato, affinché fosse concesso un periodo di pace al mondo devastato dalla guerra. In primo luogo, la preghiera – in particolare il Santo Rosario; in secondo luogo, la riparazione per i peccati e gli oltraggi perpetrati contro i Santi Cuori di Gesù e di Maria; in terzo luogo, la Madonna chiese che la Russia fosse consacrata al Suo Cuore Immacolato. (Radio Maria)
«Se le mie richieste saranno ascoltate, – disse– la Russia si convertirà e ci sarà la pace; altrimenti, diffonderà i suoi errori in tutto il mondo, causando guerre e persecuzioni della Chiesa. I buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno annientate».
In realtà la consacrazione della Russia si è rivelata un compito più difficile del previsto e che ha portato notevoli controversie negli anni successivi. Incredibile come un'atto apparentemente così semplice si sia rivelato poi nel corso degli anni un percorso arduo e non privo di ostacoli. Detto ciò non si può negare che la Russia abbia diffuso i suoi errori in tutto il mondo.
Vari Papi hanno compiuto atti di consacrazione in risposta alla richiesta di Fatima. Papa Pio XII consacrò il mondo intero al Cuore Immacolato di Maria nel 1942 e poi specificamente la Russia nel 1952. Tuttavia, si discusse a lungo sulla necessità di una consacrazione più esplicita, secondo le precise indicazioni date a Fatima.
Nel 1984, Papa Giovanni Paolo II effettuò una consacrazione del mondo, includendo implicitamente la Russia, ma senza menzionarla esplicitamente. Questa azione è stata interpretata da molti come il compimento della richiesta della Vergine Maria. Poco dopo, nel 1991, il crollo dell'Unione Sovietica e la fine del regime comunista in Russia furono visti da molti come l'inizio della realizzazione della promessa di Fatima.
L’errore principale della Russia si rivelò essere il comunismo, un progetto rivoluzionario per costruire un mondo senza Dio, che ha conquistato territori più a ovest di quanto l’Armata Rossa abbia mai potuto fare. La diffusione dell’ateismo materialista, il crollo delle norme morali e la legalizzazione dell’aborto e dell’omosessualità , sono tutte prove del suo successo. Il suo affronto a Dio è dimostrato dall’intervento stesso della Madonna, che nel 1917, è apparsa per condannare il comunismo.
Non appena i bolscevichi presero il potere in Russia nell’ottobre 1917, poche settimane dopo l’ultima apparizione di Nostra Signora a Fatima, lanciarono il loro programma di abolizione della famiglia.
Nel dicembre 1917 fu introdotto il divorzio, sancito dal Codice di Famiglia del 1918, che poteva essere facilmente ottenuto “senza motivo”. Nel 1920, la Russia sovietica divenne il primo Paese al mondo a legalizzare l’aborto, scatenando un flagello che ha distrutto più vite di tutte le guerre della storia umana. L’istituzionalizzazione totale dell’istruzione costituiva una parte cruciale del programma comunista. Nel 1920, Aleksandra Kollontai, una donna molto influente nel partito bolscevico e primo Commissario del Popolo per il benessere, scrisse in Kommunistka: «La società comunista si assumerà tutti gli oneri legati all’educazione di un bambino» (Alexandra Kollontai, “Communism and the Family”, Kommunistka, n. 2, 1920). La rivoluzione politica del regime bolscevico fu accompagnata dalla preparazione della rivoluzione culturale, che fin dall’inizio fu soprattutto una rivoluzione sessuale. L’obiettivo era quello di ridefinire non solo la società, ma la stessa natura umana. (Radio Maria)
Nella DIVINI REDEMPTORIS il Sommo Pontefice Pio XI mise in guardia su quegli errori sparsi da quella falsa ideologia che avrebbe reso l'uomo schiavo e non libero: "Noi, quindi, vogliamo ancora una volta esporre in breve sintesi i princìpi del comunismo ateo come si manifestano principalmente nel bolscevismo, con i suoi metodi di azione, contrapponendo a questi falsi princìpi la luminosa dottrina della Chiesa ed inculcando di nuovo con insistenza i mezzi con i quali la civiltà cristiana, sola civiltà veramente umana, può essere salvata da questo satanico flagello e maggiormente sviluppata, per il vero benessere dell’umana società. Il comunismo di oggi, in modo più accentuato di altri simili movimenti del passato, nasconde in sé un’idea di falsa redenzione. Uno pseudo-ideale di giustizia, di uguaglianza e di fraternità nel lavoro, pervade tutta la sua dottrina, e tutta la sua attività d’un certo falso misticismo, che alle folle adescate da fallaci promesse comunica uno slancio e un entusiasmo contagioso, specialmente in un tempo come il nostro, in cui da una distribuzione difettosa delle cose di questo mondo risulta una miseria non consueta. Si vanta anzi questo pseudo-ideale come se fosse stato iniziatore di un certo progresso economico, il quale, quando è reale, si spiega con ben altre cause, come con l’intensificare la produzione industriale in paesi che ne erano quasi privi, valendosi anche di enormi ricchezze naturali, e con l’uso di metodi brutali per fare ingenti lavori con poca spesa.
Inoltre il comunismo spoglia l’uomo della sua libertà, principio spirituale della sua condotta morale; toglie ogni dignità alla persona umana e ogni ritegno morale contro l’assalto degli stimoli ciechi. All’uomo individuo non è riconosciuto, di fronte alla collettività, alcun diritto naturale della personalità umana, essendo essa, nel comunismo, semplice ruota e ingranaggio del sistema. Nelle relazioni poi degli uomini fra loro è sostenuto il principio dell’assoluta uguaglianza, rinnegando ogni gerarchia e ogni autorità che sia stabilita da Dio, compresa quella dei genitori; ma tutto ciò che tra gli uomini esiste della cosiddetta autorità e subordinazione, tutto deriva dalla collettività come da primo e unico fonte. Né viene accordato agli individui diritto alcuno di proprietà sui beni di natura e sui mezzi di produzione, poiché, essendo essi sorgente di altri beni, il loro possesso condurrebbe al potere di un uomo sull’altro. Per questo appunto dovrà essere distrutta radicalmente questa sorta di proprietà privata, come la prima sorgente di ogni schiavitù economica.
11. – Rifiutando alla vita umana ogni carattere sacro e spirituale, una tale dottrina naturalmente fa del matrimonio e della famiglia una istituzione puramente artificiale e civile, ossia il frutto di un determinato sistema economico; viene rinnegata l’esistenza di un vincolo matrimoniale di natura giuridico-morale che sia sottratto al beneplacito dei singoli o della collettività, e, conseguentemente, l’indissolubilità di esso. In particolare per il comunismo non esiste alcun legame della donna con la famiglia e con la casa. Esso, proclamando il principio dell’emancipazione della donna, la ritira dalla vita domestica e dalla cura dei figli per trascinarla nella vita pubblica e nella produzione collettiva nella stessa misura che l’uomo, devolvendo alla collettività la cura del focolare e della prole [11]. È negato infine ai genitori il diritto di educare, essendo questo concepito come un diritto esclusivo della comunità, nel cui nome soltanto e per suo mandato i genitori possono esercitarlo..."
Nel posare lo sguardo ai giorni nostri sembra che il grido di Maria sia stato vano. Ma l'ultima parola non è mai del male ma del bene e del suo trionfo. La nostra speranza è ancorata sulle parole della Vergine Maria: "Alla fine il Mio Cuore Immacolato trionferà!". E sulle parole di Nostro Signore: "Le porte degli inferi non prevarranno!".
« Il credere in Dio è il fondamento incrollabile di ogni ordinamento sociale e di ogni responsabilità sulla terra, perciò tutti quelli che non vogliono l’anarchia e il terrore devono energicamente adoperarsi perché i nemici della religione non raggiungano lo scopo da loro così apertamente proclamato » Pio XI Divini Redemptoris
«Il desiderio di pace è certamente un sentimento comune a tutti, e non vi è alcuno che non la invochi ardentemente. La pace, tuttavia, una volta che si rinneghi la Divinità è assurdamente invocata: dove è assente Dio, la giustizia è esiliata; e tolta di mezzo la giustizia, invano si nutre la speranza della pace» (Pio X, E Supremi, n. 7).
Il Cuore della Madre ci richiama alla Conversione perchè non ci sarà pace e giustizia al di fuori del progetto Divino. “A che giova guadagnare il mondo intero, se poi perdi la tua anima?” (Mc 8,36). Anche la nostra società sarà prediletta da Dio e otterrà la pace in una giusta prosperità, se torneremo ad osservare i suoi Comandamenti.
«Io non ti lascerò mai. Il Mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e il cammino che ti condurrà fino a Dio». (Giugno 1917). Parole che la Vergine rivolge ad ognuno di noi. il Cuore Immacolato di Maria non è solo un luogo di riposo, ma anche un mezzo dinamico per avvicinarsi a Dio. Come una guida saggia, Maria ci accompagna verso una più profonda unione con Dio, insegnandoci attraverso il Suo esempio di obbedienza, umiltà e amore.
Maria, nel Suo ruolo di Mediatrice, intercede per noi presso Dio, illuminando il cammino della fede e aiutandoci a superare gli ostacoli spirituali. Il Suo Cuore Immacolato ci invita a seguire il Suo esempio di fedeltà e di fiducia completa nel piano divino. Questo cammino non è sempre privo di difficoltà, ma il Cuore di Maria offre una direzione chiara e sicura, piena di speranza e di grazia.
“Alla fine, il mio Cuore Immacolato trionferà” ci invita alla speranza, alla preghiera e alla conversione. Maria è la nostra Madre amorevole che ci guida verso il trionfo del bene sul male.
*O Cuore Immacolato di Maria, sii il mio rifugio nei momenti di difficoltà e la mia guida nel cammino verso Dio. Aiutami a crescere nella fede, nell'amore e nella speranza, e a seguire con fiducia la via che mi conduce alla Sua presenza eterna. Amen.*
Peregrinatio Marie a Casape
Nell’immediato dopoguerra, su iniziativa promossa dalla Chiesa francese, si diffuse in Italia la *Peregrinatio Mariae*, inizialmente a livello locale (famosa è quella organizzata dalla Diocesi di Milano tra il 1947 e il 1949), e poi a livello nazionale. Nata come forma di ringraziamento alla Madonna per la fine della Seconda Guerra Mondiale, è sempre stata seguita con grandissima partecipazione emotiva.
Nella *Peregrinatio Mariae*, è la Madonna stessa che si fa "missionaria", andando incontro ai suoi figli. Maria "entra" nelle nostre case e ci presenta il Vangelo, portando alla predicazione, alla confessione, alla Celebrazione Eucaristica, insieme a manifestazioni come la processione, che raffigura un popolo in cammino che prega, canta e si rivolge a Maria Santissima, ognuno con le proprie attese che porta nel cuore affinché le presenti a suo Figlio Gesù.
È tradizione per i Padri Oblati di Maria Vergine e le Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima partecipare e organizzare missioni popolari e mariane.
A Casape, il 22 - 23 Giugno, si è colta l’occasione per riprendere dopo tanto tempo queste manifestazioni, così care e fruttuose per il popolo di Dio.
Questo pellegrinaggio, in preparazione al Giubileo del 2025, porta con sé un messaggio di speranza e fiducia, incarnando il tema giubilare “Pellegrini di Speranza”. Il Simulacro della Vergine Maria di Fatima è stato portato a Casape da Padre Michele Babuin, rettore del Santuario N.S. di Fatima – San Vittorino, insieme a Suor Maria Rosa e Suor Milena della comunità delle Suore Oblate e dai collaboratori del Santuario.
Le due giornate mariane sono state animate da momenti di preghiera e affidamento alla Madre di Dio, coinvolgendo la comunità parrocchiale e radunando persone di tutte le età. Il titolo del Giubileo, “Pellegrini di Speranza”, riflette il messaggio di fiducia e speranza che la peregrinazione della Madonna di Fatima porta con sé. La figura della Vergine Maria, in questo itinerario spirituale, ci ricorda la sua disponibilità al progetto di Dio e ci ispira a essere pellegrini di speranza in tutte le circostanze della nostra vita, sapendo che il Signore continua a ripetere a ciascuno: “Non temere, perché hai trovato grazia presso Dio”. E dalle parole della Vergine a Fatima: “Non temere, il mio Cuore Immacolato sarà la via che ti condurrà a Dio”.
Questo pellegrinaggio non è stato solo un momento di devozione personale, ma un’opportunità per la comunità parrocchiale di rinnovare la propria fede e riscoprire il vero significato della speranza cristiana. Attraverso la preghiera, la riflessione e la condivisione fraterna, i fedeli hanno accolto l'invito di Maria a Cana: “Fate tutto quello che vi dirà”, invito che trova nel Messaggio di Fatima l’urgenza della conversione affinché il mondo ritrovi la via della vera pace e della fraternità.
"..Volete offrirvi a Dio per sopportare tutte le sofferenze che Egli vorrà mandarvi, in atto di riparazione per i peccati con cui Egli è offeso, e di supplica per la conversione dei peccatori?
- Sì, vogliamo.
- Allora, dovrete soffrire molto, ma la grazia di Dio sarà il vostro conforto.
Fu mentre pronunciava queste ultime parole (la grazia di Dio...) che aprì per la prima volta le mani, comunicandoci una luce così intensa, una specie di riflesso che da esse usciva e ci penetrava nel petto e nel più intimo dell’anima, facendoci vedere noi stessi in Dio, che era quella luce, più chiaramente di come ci vediamo nel migliore degli specchi. Allora, per un impulso intimo pure comunicatoci, cademmo in ginocchio, e ripetevamo col cuore:
- Santissima Trinità, io Vi adoro. Mio Dio, mio Dio, io Vi amo nel Santissimo Sacramento.
Passati i primi momenti, la Madonna aggiunse:
- Recitate il rosario tutti i giorni per ottenere la pace nel mondo e la fine della guerra.» ( Fatima 13 Maggio 1917)
13 Giugno seconda Apparizione a Fatima
Il mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e la via che ti condurrà a Dio".
La frase non si ferma alla promessa di protezione; offre anche un percorso, una "via" che conduce a Dio. Questo implica che il Cuore Immacolato di Maria non è solo un luogo di riposo, ma anche un mezzo dinamico per avvicinarsi a Dio. Come una guida saggia, Maria ci accompagna verso una più profonda unione con Dio, insegnandoci attraverso il Suo esempio di obbedienza, umiltà e amore.
Maria, nel Suo ruolo di Mediatrice, intercede per noi presso Dio, illuminando il cammino della fede e aiutandoci a superare gli ostacoli spirituali. Il Suo Cuore Immacolato ci invita a seguire il Suo esempio di fedeltà e di fiducia completa nel piano divino. Questo cammino non è sempre privo di difficoltà, ma il Cuore di Maria offre una direzione chiara e sicura, piena di speranza e di grazia.
*O Cuore Immacolato di Maria, sii il mio rifugio nei momenti di difficoltà e la mia guida nel cammino verso Dio. Aiutami a crescere nella fede, nell'amore e nella speranza, e a seguire con fiducia la via che mi conduce alla Sua presenza eterna. Amen.*
Sante Messe ore 8,30 - 10,00 - 18,00 - rosario 17,30
Ore 21,00 Narrativa dell' Apparizione - Processione mariana con iflambeaux - rosario meditato - segue Santa Messa - presiede Don Enea Accorsi - Collefiorito di Guidonia
Luogo: Cova da Iria
Data: 13 giugno 1917
Persone presenti: da 50 a 60
«- Cosa vuole da me? – domandai.
- Voglio che veniate qui il 13 del prossimo mese, che recitiate il rosario tutti i giorni, e che impariate a leggere. Poi vi dirò quel che voglio.
Domandai la guarigione di un malato.
- Se si converte, guarirà entro l’anno.
- Vorrei chiederLe di portarci in Cielo.
- Sì; Giacinta e Francesco, li porto fra poco, ma tu resti qui ancora per qualche tempo. Gesù vuole servirsi di te per farMi conoscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al Mio Cuore Immacolato. [A chi l’accetta, Io prometterò la salvezza e queste anime saranno amate da Dio, come fiori collocati da Me per ornare il Suo Trono].
- Resterò qui da sola? – domandai addolorata.
- No, figlia. E tu ne soffri molto? Non ti scoraggiare. Io non ti lascerò mai. Il Mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e il cammino che ti condurrà fino a Dio.
Fu nel pronunciare queste ultime parole, che aprì le mani e ci comunicò, per la seconda volta, il riflesso di quella luce immensa, nella quale ci vedevamo come immersi in Dio. Giacinta e Francesco sembravano stare in quella parte di luce che si alzava verso il Cielo, io in quella che si diffondeva sulla terra. Davanti alla palma della mano destra della Madonna, c’era un cuore coronato di spine che vi sembravano confitte. Capimmo che era il Cuore Immacolato di Maria, oltraggiato dai peccati dell’umanità, che voleva riparazione.»
Secondo incontro delle Famiglie
«…Oggi sembra che i nemici di Dio, più che attaccare frontalmente l'Autore del creato, preferiscano colpirLo nelle sue opere. L'uomo è il culmine, il vertice delle sue opere visibili. (…) Tra le verità oscurate nel cuore dell'uomo (…) sono particolarmente colpite tutte quelle che riguardano la famiglia. Attorno alla famiglia e alla vita si svolge oggi la lotta fondamentale della dignità dell'uomo».
Ore 10.00 Accoglienza;
Ore 10.30 Incontro: “La preghiera in famiglia: una grande testimonianza di fede e di umanità per il tempo di oggi ed esperienza di copiose grazie divine”.
- condivisione
11.30: raccolta di idee e proposte per gli incontri/attività/momenti di festa per il prossimo anno pastorale
12.00 S. Messa in Santuario
13.00 Pranzo insieme (la pasta è offerta dal santuario)
15.00 Conclusione con l'affidamento delle famiglie alla Vergine Maria.
[NB. per il bambini è prevista la presenza di giovani animatori.
Ti lodiamo, Madre di Dio ti celebriamo come Madre e Vergine. Tutta la terra ti venera Figlia dell’eterno Padre. Gli Angeli e gli Arcangeli, i Troni e i Principati ti servono fedelmente.Le Potestà, le Virtù e le Dominazioni devotamente ti obbediscono. I Cherubini, i Serafini e tutti i cori degli Angeli ti circondano esultanti. Tutte le creature angeliche ti proclamano perennemente: Santa, Santa, Santa Maria Madre di Dio, Madre e Vergine. (Cantico di Maria)
Il 26 maggio, il Santuario Nostra Signora di Fatima, ha ospitato un emozionante evento di canti mariani, riunendo fedeli e alcuni cori provenienti da parrocchie vicine.
L'evento, iniziato alle ore 16:00, ha visto la partecipazione di 5 gruppi corali:
- Coro "Voci in Festa", della parrocchia San Nicola di Bari - Colonna
- Coro Parrocchia San Vittorino martire
- Coro Santuario N.S. di Fatima - San Vittorino
- Coro Internazionale Suore omvf
Cori che hanno intonato canti dedicati alla Vergine Maria, creando un'atmosfera di profonda devozione e spiritualità. L'evento è stato impreziosito dalla presenza di Caterina Novak Mezzosoprano e Barbara Salles Soprano. Eseguendo la Vergine degli Angeli, l'Ave Maria di Gounod e l' Ave Maria di Schubert, la purezza delle voci e l'acustica naturale del Santuario hanno creato un ambiente suggestivo e raccolto. facendoci vivere momenti di grande commozione.
Il coro delle suore con il canto "Fatima addio" ci hanno fatto rivivere la grande spiritualità di Fatima, sventolando i fazzoletti bianchi si è avuto la netta sensazione di essere proiettati nel grande piazzale del Santuario di Fatima dove migliaia di fedele intonano suddetto canto.
Il buon esito dell'evento ha evidenziato l'importanza dei canti mariani come strumento di devozione e di unione tra i fedeli, e il Santuario N.S. di Fatima ha confermato la sua vocazione come luogo di incontro e di preghiera, dove la musica sacra continua a essere un mezzo privilegiato per avvicinarsi a Dio e alla Vergine Maria.
Stretti intorno alla Vergine Madre come gli Apostoli nel Cenacolo, commossi e ispirati, i fedeli nel ritornare alle proprie case hanno portato con sé la pace e la speranza infusa da questo momento di intensa spiritualità,
Il rettore del Santuario, padre Michele, incoraggiato dal riscontro positivo, ha già iniziato a pianificare futuri eventi simili, con l'obiettivo di mantenere viva e vibrante la tradizione dei canti mariani.
Chiunque tu sia, che nel flusso di questo tempo ti accorgi che, più che camminare sulla terra, stai come ondeggiando tra burrasche e tempeste, non distogliere gli occhi dallo splendore di questa stella, se non vuoi essere sopraffatto dalla burrasca! Se sei sbattuto dalle onde della superbia, dell’ambizione, della calunnia, della gelosia, guarda la stella, invoca Maria. Se l’ira o l’avarizia, o le lusinghe della carne hanno scosso la navicella del tuo animo, guarda Maria. Se turbato dalla enormità dei peccati, se confuso per l’indegnità della coscienza, cominci ad essere inghiottito dal baratro della tristezza e dall’abisso della disperazione, pensa a Maria. Non si allontani dalla tua bocca e dal tuo cuore, e per ottenere l’aiuto della sua preghiera, non dimenticare l’esempio della sua vita. Seguendo lei non puoi smarrirti, pregando lei non puoi disperare. Se lei ti sorregge non cadi, se lei ti protegge non cedi alla paura, se lei ti è propizia raggiungi la mèta (San Bernardo da Chiaravalle).
"Dolci Armonie per Maria" seconda rassegna di canti mariani
"Donna della Chiesa nascente, noi ti riconosciamo oggi come la munifica donatrice dello Spirito ai discepoli. Donna assunta al Regno, noi ti riconosciamo oggi come segno fermo nel Cielo, irradiato dalla gloria dell’Agnello".
Il 13 maggio il Santuario come ogni anno è punto di riferimento per tutti i fedeli che vogliono onorare la Madonna di Fatima. Fin dalle prime ore del mattino è stato un susseguirsi di fedeli provenienti anche da fuori Roma. Ad ogni celebrazione Eucaristica è stata letta la preghiera di Affidamento pronunciata da Papa Francesco il 25 Marzo 2022 proprio dinnanzi alla statua che si venera qui al Santuario.
Recitando il rosario cosi tanto raccomandato dalla Vergine ai tre fanciulli: “Recitate il Rosario tutti i giorni, per ottenere la pace per il mondo e la fine della guerra" (13 maggio 1917), come non ricordare tutte le intenzioni dei pellegrini che si recano qui al Santuario. Essi arrivano con il loro bagaglio di sofferenze preocupazioni, malattie, lutti, ma fiduciosi nelle parole di sr Lucia: "Non c’è problema per quanto difficile possa essere: temporaneo o spirituale; sia che si riferisca alla vita personale di ciascuno di noi o alla vita delle nostre famiglie, del mondo o delle comunità religiose, o alla vita dei popoli e delle nazioni; non c’è problema, ripeto, per quanto difficile possa essere, che non possiamo risolvere ora con la recita del Santo Rosario». La preghiera della corona benedetta è al cuore del messaggio che la Madonna ha trasmesso ai tre pastorelli portoghesi nelle sue apparizioni nel 1917, e nell' intercalare le Ave Maria si è voluto affidare tutto il dolore umano nelle mani di Nostra Signora certi che il suo cuore di Madre saprà come intercedere presso Dio.
Da Maggio a Ottobre al Santuario Nostra Signora di Fatima alle ore 21,00 si verifica uno dei momenti più significativi ed importanti per la vita del Santuario; la Fiaccolata Mariana. Rispondendo agli appelli della Vergine a Fatima i Padri omv e le suore omvf, che officiano al Santuario, coaudiuvati da un gruppo di collaboratori, sempre molto attenti e generosi, si prodigano affinchè la processione si svolga in un clima di preghiera raccoglimento e devozione. Questo 13 ha visto arrivare al Santuario per la processione una folla di pellegrini davvero molto numerosa e con essa abbiamo avuto la gioia di avere tra noi S.E.rev.ma Cardinale Angelo Comastri. Durante l'omelia ha esortato i fedeli presenti a rivolgersi alla Madonna come un figlio fa con la sua mamma sopratutto in questi tempi cosi cupi e difficili. "Pregate, pregate molto e fate sacrifici per i peccatori, poiché molte anime vanno all'inferno perché non c'è chi si sacrifichi per loro" (Nostra Signora 19 agosto 1917). Noi fedeli della Vergine di Fatima vogliamo rispondere con slancio a questo appello accorato della Vergine Maria, nella certezza che tutto è possibile per chi crede.
«Se la Chiesa ha accolto il Messaggio di Fatima è soprattutto perché esso contiene una Verità ed una chiamata che nel loro fondamentale contenuto sono le verità del vangelo stesso» (Giovanni Paolo II, Fatima 13 maggio 1982).
E' stata una giornata caratterizzata da un profondo senso di spiritualità e comunità, con migliaia di fedeli che hanno partecipato per rendere omaggio alla Madonna e rinnovare la loro fede. Il Cuore Immacolato di Maria, ci ha dato una certezza visibile che la bontà di Dio ha sempre l’ultima parola nella storia dell’umanità : «Il male attacca sempre, attacca dall’interno e dall’esterno, ma sempre anche le forze del bene sono presenti e, finalmente, il Signore è più forte del male. La Madonna è per noi la garanzia» (Benedetto XVI, Discorso 11 maggio 2010).
L'eredità del p. Lanteri ci viene nuovamente additata dalla Chiesa: "Sull'esempio del p. Lanteri, gli Oblati di Maria Vergine testimonino il Regno di Dio con la professione dei Consigli Evangelici e pongano tutto il loro impegno per 'diventar copia Gesù ed imitarlo in tutto'. Offrendosi 'totalmente a Dio per mezzo di Maria Vergine, loro principale Fondatrice e Maestra', venerino con filiale amore la Madre di Dio, colei che 'primeggia tra gli umili e i poveri del Signore' (L.G. 55) e che 'nella vita fu modello di quell'amore materno, del quale devono essere animati tutti quelli che nella missione apostolica della Chiesa cooperano alla rigenerazione degli uomini" (L.G. 65) - (Decreto di approv. Costituzioni - 15. 8. 1987).( Maria Nella vita del lanteri - Padre Alberto Moscatelli)
Ore 18,30 Sala Cuore Immacolato
Relatore Padre Mauro Oliva omv
Luogo: Cova da Iria
Data: 13 maggio 1917
«- Non abbiate paura. Non vi faccio del male.
- Di dove è Lei? - le domandai.
- Sono del Cielo.
- E cosa vuole da me?
- Son venuta a chiedervi di venire qui per sei mesi consecutivi, il giorno 13, a questa stessa ora. Poi vi dirò chi sono e cosa voglio. Quindi, tornerò qui di nuovo una settima volta.
[- Lei mi può dire se la guerra durerà ancora molto tempo o se sta per terminare?
- Non te lo posso dire ancora, finché non ti avrò detto quello che voglio.]
- E anch’io andrò in Cielo?
- Sì, ci andrai.
- E Giacinta?
- Anche lei.
- E Francesco?
- Anche, ma deve recitare molti rosari.
[...]
- Maria das Neves è già in Cielo?
- Sì, è là.
- E Amelia?
- Resterà in Purgatorio fino alla fine del mondo.
– Volete offrirvi a Dio per sopportare tutte le sofferenze che Egli vorrà mandarvi, in atto di riparazione per i peccati con cui Egli è offeso, e di supplica per la conversione dei peccatori?
- Sì, vogliamo.
- Allora, dovrete soffrire molto, ma la grazia di Dio sarà il vostro conforto.
Fu mentre pronunciava queste ultime parole (la grazia di Dio...) che aprì per la prima volta le mani, comunicandoci una luce così intensa, una specie di riflesso che da esse usciva e ci penetrava nel petto e nel più intimo dell’anima, facendoci vedere noi stessi in Dio, che era quella luce, più chiaramente di come ci vediamo nel migliore degli specchi. Allora, per un impulso intimo pure comunicatoci, cademmo in ginocchio, e ripetevamo col cuore:
- Santissima Trinità, io Vi adoro. Mio Dio, mio Dio, io Vi amo nel Santissimo Sacramento.
Passati i primi momenti, la Madonna aggiunse:
- Recitate il rosario tutti i giorni per ottenere la pace nel mondo e la fine della guerra.»
Memorie di Suor Lucia, pp. 169-170 (IV Memoria); la sezione entro le parentesi quadre fa parte dell’interrogatorio del parroco ai veggenti del 27 maggio 1917, in Documentação Crítica de Fátima. I, Santuário de Fátima 1992, p. 9.
Nel panorama della storia mondiale, pochi luoghi possono rivaleggiare con la significativa importanza e la profonda spiritualità di Fatima. Questo piccolo villaggio situato nel cuore del Portogallo ha assunto una rilevanza straordinaria grazie al suo legame con eventi straordinari e alla sua influenza duratura sulla fede e la devozione di milioni di persone in tutto il mondo.
L'origine della fama di Fatima risale al 1917, quando tre giovani pastorelli - Lucia dos Santos e i suoi cugini Jacinta e Francisco Marto - affermarono di aver avuto la visione della Madonna. Queste apparizioni, inizialmente incontrate con scetticismo dalle autorità religiose e civili, attirarono rapidamente l'attenzione e la devozione di migliaia di persone. Le visioni della Madonna, in cui si diceva che avesse condiviso messaggi di pace, penitenza e preghiera, suscitarono un fervore religioso senza precedenti nella regione.
Ma è stato l'evento del 13 ottobre 1917 che ha portato Fatima all'attenzione internazionale. In quel giorno, migliaia di persone si riunirono nel luogo delle apparizioni, attirati dalla promessa della Madonna di un miracolo. E quel giorno, sotto gli occhi attoniti dei presenti, il cosiddetto "Miracolo del Sole" si verificò: il sole sembrava danzare nel cielo, cambiando colori e dimensioni in modo stupefacente. Questo evento, ampiamente documentato e testimoniato, ha consolidato la reputazione di Fatima come un luogo sacro di incontro tra il divino e l'umano.
Da allora, milioni di pellegrini hanno affollato Fatima ogni anno, portando con sé le loro speranze, le loro preghiere e le loro richieste di intercessione. Il santuario di Fatima è diventato un luogo di pellegrinaggio e di venerazione, con la Basilica di Nostra Signora del Rosario e la Cappella delle Apparizioni che sono diventate icone di fede per i credenti di tutte le età e provenienze.
Ma l'eredità di Fatima va oltre la sua storia di apparizioni miracolose. Il messaggio di Fatima, con la sua chiamata alla preghiera, alla penitenza e alla pace, continua a risuonare nei cuori e nelle menti di coloro che cercano significato e speranza in un mondo spesso travagliato. Le parole della Madonna ai tre pastorelli - "Pregate, pregate molto e fate sacrifici per i peccatori" - rimangono un richiamo alla responsabilità di ogni individuo nel plasmare il proprio destino e contribuire alla pace e alla giustizia nel mondo.
Fatima è diventata un simbolo universale di devozione mariana e di ricerca spirituale. La sua influenza si estende ben oltre i confini del Portogallo, toccando le vite di persone di tutte le fedi e culture. Nel corso del tempo, il santuario di Fatima è diventato un punto di incontro per i credenti di ogni parte del mondo, un luogo dove le divisioni svaniscono e l'unità nella fede diventa tangibile.
In un'epoca segnata da cambiamenti rapidi e incertezze, Fatima rimane un faro di speranza e conforto per coloro che cercano risposte alle grandi domande della vita e della fede. La sua storia è intrecciata con quella dell'umanità stessa, offrendo un richiamo costante alla spiritualità, alla compassione e alla ricerca del divino nel quotidiano.
In conclusione, Fatima rimane un punto di riferimento nella storia spirituale e religiosa del mondo. La sua importanza transcende il tempo e lo spazio, continuando a ispirare e a nutrire la fede di generazioni di persone in tutto il mondo. Che si tratti di pellegrini in cerca di miracoli o di semplici cercatori di pace interiore, Fatima accoglie tutti con le sue braccia aperte e il suo messaggio senza tempo di amore e speranza.