Articoli filtrati per data: Martedì, 26 Marzo 2019

«Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»

Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra” (Lc 23,44). La morte di Gesù è descritta dall’evangelista con una valenza cosmica. Anzitutto si parla di tenebra in pieno mezzogiorno, che ricorda le tenebre iniziali di quando Dio creò il mondo. Quindi la tenebra è simbolo del caos originario nel quale il mondo ricade alla morte di Gesù perché si è allontanato dal Dio della vita. E come nel caos originario lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque, così ora lo Spirito farà una nuova creazione.

Questa tenebra ha anche un altro significato: richiama le tenebre d’Egitto, la morte dei primogeniti. La morte di Gesù, primogenito del Padre, è l’inizio del mondo nuovo, il mondo pasquale, liberato da ogni schiavitù.

Si squarcia il velo del tempio (cfr v. 45). Il velo del tempio separava Dio dal resto che non è Dio, e quindi anche dall’uomo. Il santo dei santi è il luogo della presenza della “gloria” (dove “gloria” significa “peso”: è il luogo nel quale pesa la presenza divina). La Gloria ha squarciato tutto col suo peso per accogliere il ritorno del Figlio a “casa”. Se pensiamo alla parabola del figlio prodigo, o della pecora perduta, o del buon samaritano, la ricerca finalmente si compie: nella carne di Gesù c’è il ritorno a casa di tutti i figli perduti.

Inoltre questo “squarcio” del velo del tempio pone fine alla vecchia economia: Dio non ha più veli, lo si contempla nel volto del Figlio. Ed è una economia che non è più riservata a Israele, ma che è offerta a tutti, a tutti i lontani.

Gesù grida a gran voce. È eccezionale questo grido per uno che muore in croce. Nelle tenebre risuona la voce divina. È la voce potente del Verbo, che fa nuove tutte le cose (Ap 21,5). Cosa grida? Marco e Matteo non lo dicono. Luca sì.

Padre, nelle tue mani affido il mio spirito”. Gesù cita il Sal 31 (30),2.6. È un salmo di fiducia, con cui prega un orante che chiede di essere liberato dai propri nemici e dalle loro insidie, dal loro disprezzo, dalle loro calunnie. Il salmo aveva come invocazione “Dio”, “JHWH” o “Signore”. Gesù la sostituisce con “Padre”. Nella sua vita terrena aveva sempre chiamato “Abbà” il Padre celeste, espressione che, come sappiamo, significa “papà”: era il vocabolo familiare usato dai figli per rivolgersi al loro padre. Nel momento della morte, Gesù può non solo mormorare ma gridare “Abbà” con tutta la forza della sua anima filiale. Il grido manifesta lo slancio filiale che trabocca e riconosce la bontà del Padre.

Segue l’abbandono fiducioso al Padre: “nelle tue mani affido il mio spirito”. Lo spirito in Gesù altro non è che lo Spirito Santo. Grazie all’azione dello Spirito il Figlio di Dio ha preso carne nel grembo di Maria (cfr. Lc 1,35). Lo Spirito discende su di lui in forma corporea al momento del Battesimo accompagnando con questa visione la voce che dal cielo lo proclama Figlio di Dio (cfr. Lc 3,22). Con questa pienezza di presenza in lui dello Spirito e da questi guidato, Gesù va ad affrontare la prova delle tentazioni demoniache (cfr. Lc 4,1) e, vinto il demonio è con la potenza dello Spirito che inizia il suo ministero in Galilea (cfr. Lc 4,14). Si può affermare che tutta la vita terrena Gesù costituisce un tempo in cui lo Spirito riposa solo su di lui. Gesù è ben consapevole di ciò e lo esprime in particolare nella sinagoga di Nazareth, quando applica a sé le parole del profeta: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio» (Lc 4,18ab; cfr. Is 61,1). Ora Gesù riconsegna Padre lo Spirito. La sua morte non è più la perdita della vita ma l’affidare la vita alla sorgente della vita. È il ritorno al Padre. È il ritorno a casa. Tutto il vangelo è la rivelazione della paternità di Dio, attraverso quanto il Figlio ha detto e fatto in ricerca dei figli perduti. Si consegna al Padre e gli affida la sua vita ormai piena, dicendo: “Ecco con me i miei fratelli che mi hai dato. Tutti li ho ritrovati, nessuno è andato perduto” (cf. Gv 10,28s). È finita la sua missione di Figlio. Ci ha aperto l’arco della vita. È l’esodo. Si compie in lui quell’esodo di cui Gesù ha parlato con Mosè ed Elia nella trasfigurazione (9,31); esodo per il quale “indurì il suo volto” (9,51).  Dopo Gesù anche noi possiamo accettare come dono sia il vivere che il morire. Ed è vinta la paura della morte.

 

Benedetta Bianchi Porro

Nasce l’8 agosto 1936. Il 26 maggio 1944, all’età di otto anni, annota nel suo diario: «Che bello vivere!». Ma il dolore bussa subito alla porta della sua vita. A tre mesi venne colpita dalla poliomielite, che le lasciò una gamba più corta: resterà zoppa. Ma lotterà per vincere questa menomazione, che le procurerà non poche umiliazioni.

Benedetta, come ogni bambina, sogna…  ma, nello stesso tempo, si accorge che i suoi sogni si dissolvono tutti come bolle di sapone. Innanzitutto pensa al matrimonio; sogno che si scontra sempre con una dura realtà. Racconta la mamma che spesso, quando vivevano a Sirmione, tutta la famiglia, soprattutto di domenica, si fermava al bar e sedeva accanto a un tavolo, all’aperto.

Benedetta aveva un volto bellissimo e, pertanto, diversi ragazzi si fermavano e le facevano qualche complimento, dimostrando di apprezzare il suo non comune fascino. Ma, appena Benedetta si alzava e, zoppicando, cominciava a camminare per unirsi alla comitiva dei giovani, essi, con evidente imbarazzo, trovavano scuse… e si allontanavano: Benedetta capiva e prendeva atto che tante strade per lei erano chiuse.

Nel 1953 Benedetta frequenta il Liceo Classico a Desenzano del Garda. Un giorno, durante la lezione di latino, avverte qualcosa di strano. «Oggi sono stata interrogata in latino: ogni tanto non capivo quello che il professore chiedeva. Che figura devo fare ogni tanto! Ma che importa? Un giorno forse non capirò più niente di quello che gli altri dicono, ma sentirò sempre la voce dell’anima mia: e questa è la guida che devo seguire».

Il 1° febbraio 1954 appunta sulla carta una prima confidenza di disperazione: «Stasera sono tanto triste e penso che non riuscirò a resistere tutta la vita così sorda: un rimedio, qualunque sia, bisogna che lo trovi e al più presto».

Benedetta ancora non sa che cosa l’aspetta: è l’inizio del suo calvario, barcolla e le sembra di naufragare. All’amica Anna Laura Conti scrive tre lettere drammatiche, nelle quali emerge il rischio della disperazione. Il 26 gennaio 1953 scrive: «Mia cara Anna, ho ricevuto due giorni fa le tue lettere; il tuo incoraggiamento e le tue parole così serene e calme placano le tempeste del mio animo. Anch’io sono assetata di pace e desidero abbandonare le onde del mare per rifugiarmi nella quiete di un porto. Ma la mia barca è fragile, e le mie vele sono squarciate dal fulmine, i remi spezzati; e la corrente mi trascina lontano. Vorrei poter raggiungere l’equilibro, vorrei poter affrontare il mondo con entusiasmo e vedere che gli uomini sono buoni e le cose belle: che insomma val la pena di vivere qualunque vita, come pensi tu. Ma temo che non vi sia in ciò felicità, temo solo che tutto sia illusione: e l’illusione mi fa tremare più della disperazione. Mi agito e lotto vanamente, perché non voglio trovare dolore dove spero ancora possa esservi pace: non ho fiducia sufficiente in me e negli altri. […]

Qua tutto passa e scorre come sempre. Si direbbe che il tempo scivoli istante per istante silenzioso e riservato: i giorni sono tristi e monotoni, nessuna novità, nessun entusiasmo, un po’ di rassegnazione e molta infelicità. Il lago è grigio, il cielo è nebbioso: talvolta, quando sento gli occhi pieni di lacrime e il pianto che mi chiude la gola, non so se sia il freddo o i ricordi. Sai, Anna, mi sembra di essere in una palude infinita e monotona e di sprofondare lentamente, lentamente, senza dolore o rimpianto, così incosciente e indifferente verso ciò che avverrà quando anche l’ultimo tratto di cielo scomparirà e il fango si chiuderà sopra di me. Scrivimi presto. Salutami tutti i tuoi».

Benedetta è anche tentata di suicidarsi. Maria Grazia Bolzoni, compagna di studi all’Università, ha raccontato che un giorno Benedetta, indicando l’ampia terrazza dell’appartamento in cui viveva a Milano durante gli studi di Medicina, le confidò che era tentata di farla finita una volta per sempre. Benedetta ha conosciuto il buio, ma non vi è rimasta.

Benedetta collezione un’umiliazione dopo l’altra: però le umiliazioni non la rendono ribelle, ma umile.

All’età di 17 anni si iscrive all’università: frequenta a Milano il primo anno di medicina. La giornata è scandita dalle lezioni all’università e dallo studio accanito. Quando esce dall’università si reca all’Istituto dei Sordomuti, dove impara a leggere le parole pronunciate dagli altri seguendo il movimento delle labbra.

Questo esercizio le richiede un grande sforzo di concentrazione. I primi tempi arriva a casa sfinita: è come apprendere una lingua difficilissima. Ma lei vuole riuscire. Deve comunicare con gli altri ad ogni costo, deve capirli.

Riesce a superare il suo primo esame universitario rispondendo alle risposte della professoressa come un libro stampato. Non vuole che la professoressa la interrompa: scoprirebbe il suo dramma. La professoressa la congeda con un voto soltanto discreto. E la guarda con severità, dicendo: «Signorina, questo è il suo primo esame. Ma si ricordi che l’università non è una scuola per pappagalli». Benedetta ha capito anche questo. Si alza avvilita. Quando esce e riattraversa la piazza per andare a casa ha le guance bagnate di pianto. Ma ripromette a se stessa che non cederà per così poco. Andrà avanti lo stesso. «Mi basta arrivare ad esercitare come l’ultimo dei medici», esclama.

Estate 1955. Dopo mesi di studio, Benedetta affronta l’esame fondamentale del primo biennio, l’esame di anatomia. È uno dei più difficili. Quando il professore la domanda lei non lo sente, indugia un attimo. Il professore, già un po’ maldisposto, le rivolge ancora la parola, ma Benedetta non capisce. Diventa rossa per la vergogna, si scusa, cerca di spiegarsi: «Soffro di una forma nervosa… sono in cura da uno psicanalista… non sento più niente».

A questo punto il coro di risate dei compagni la interrompe. Benedetta riprende: «La prego di aver pazienza… spero di guarire… se potesse farmi le domande per iscritto…»

Il professore, ormai fuori dei gangheri, le urla in faccia: «Che pazienza e pazienza! Figuriamoci! Chi ha mai visto un medico sordo?»

E il libretto universitario vola contro la porta, scagliato con violenza.

Anna, la giovane domestica, ha visto tutto. Si china a raccogliere il libretto e piange. Benedetta continua: «Le chiedo scusa. Non volevo offenderla». Il professore rimane muto. Anche i compagni ora fanno silenzio. Hanno capito che Benedetta non sta scherzando. Forse quello che ha detto è vero, drammaticamente vero.

Torna a casa e riprende a studiare come se non fosse successo nulla. Ripete l’esame a novembre. Questa volta la interroga un assistente. Il professore è lì accanto, ascolta accigliato, si è rifiutato di interrogarla.

Benedetta è preparatissima. Risponde bene per quasi mezz’ora. Prende trenta.

Benedetta è felice. Quasi corre a casa, pur zoppicando. La madre l’abbraccia e le dice: «È una grande vittoria. Sei contenta?»

Improvvisamente un’ombra passa sul volto di Benedetta: «Mamma, anche questo è andato bene… ma a che serve? Tra poco…»

Infatti, mentre ritornava a casa, esultante, d’un tratto aveva sentito un dolore acuto alla testa. Poi la vista le si era appannata, come quando si guarda attraverso l’obiettivo di una macchina

fotografica senza mettere a fuoco. Si era aggrappata ad Anna e aveva pensato: “Che brutti scherzi fa la stanchezza! Oppure sarà la troppa felicità?”

Poi, un pensiero terribile, come una folgorazione: “No, mio Dio! Gli occhi no!!!”

Benedetta ormai comincia a capire dove conduce la strada della sua malattia.

 

Le stazioni della via Crucis di Benedetta

12 luglio 1955: viene ricoverata nella casa di cura Villa Igea di Forlì. Il professor Leonardo Gui esegue un intervento chirurgico e accorcia il femore sinistro di circa quattro centimetri per togliere a Benedetta l’umiliazione dell’andamento claudicante. L’intervento riesce, ma, a motivo degli sviluppi della malattia, risulterà completamente inutile.

27 giugno 1957: per cinque ore viene sottoposta a un delicato intervento chirurgico alla testa per l’asportazione di un neurinoma del nervo acustico. Durante l’intervento, per un errore, viene reciso il nervo facciale sinistro: e così metà volto di Benedetta rimane paralizzato. Dopo l’intervento, il chirurgo presenta le scuse ed è molto impacciato davanti a Benedetta che, essendo studente di medicina, subito nota il disastro avvenuto. Però Benedetta tende la mano e, stringendo delicatamente quella del professore, esclama: «Professore, lei ha fatto quanto umanamente era possibile. Mi dia la mano. Lei non è il Padre Eterno!»

Benedetta si dimentica sempre di sé e vive preoccupandosi degli altri: inizia così il suo canto in mezzo al dolore; inizia nel momento in cui, attraverso l’amore, Benedetta incontra Dio.

4 agosto 1959: Benedetta viene operata al midollo spinale. L’intervento non produce l’esito sperato e Benedetta resta definitivamente paralizzata agli arti inferiori: d’ora in poi vivrà tra il letto e la poltrona. Sopravviene anche la paralisi vescicale e Benedetta deve sottoporsi a tutte le umiliazioni che il caso comporta. E, a poco a poco, perde il gusto, il tatto, l’odorato.

Il 28 febbraio 1963, dopo un altro intervento chirurgico alla testa, perderà anche la vista: tutto le viene tolto, ma tutto ritrova in Dio. Questo è il vero miracolo di Benedetta Bianchi Porro: la gioia trovata e cantata dentro l’esperienza del dolore.

Improvvisamente, nel deserto silenzioso della malattia, esce fuori una melodia di gioia incontenibile. Benedetta è felice!

Che cosa è successo? Il 19 aprile 1958 confida a Maria Grazia Bolzoni: «Cara Maria Grazia, finalmente due minuti liberi per scriverti!! Sono stata, e sono, occupatissima: esercitazioni, lezioni e studio mi tolgono il fiato. Come vorrei avere una forte resistenza per fare serenamente tutto ciò! Non che io non sia serena, ma gli altri notano su di me i segni della stanchezza fisica e allora apriti cielo! … Per quello che riguarda lo spirito, invece, sono serena, perfettamente, anzi sono molto di più: felice sono; non credere che esageri. Chissà perché spesso sento dire che più si è intelligenti e più si apprende, meno si è felici. Non è vero, invece: non c’è felicità senza la coscienza di essa; anzi la coscienza della mia propria felicità mi inebria e mi dà attimi di vera estasi spirituale. Certe volte ho persino timore, timore di perderla facilmente per averla acquistata a troppo piccolo prezzo».

Alla mamma, che è andata a Milano per un po’ di tempo, Benedetta scrive il 20 febbraio 1961: «Cara mamma, […] il babbo ieri sera aveva tanto lavoro: è stato in ufficio dopo cena per finirlo […]. Quanto a me sto come sempre. Ma da quando so che c’è Chi mi guarda lottare cerco di farmi forte: com’ è bello così, mammina! Io credo all’amore disceso dal cielo, a Gesù Cristo e alla “Sua Croce gloriosa” (S. Teresa del B. G.)!! Sì, io credo all’amore!»

Benedetta ha incontrato Gesù, e l’ha incontrato nella croce! Benedetta ha capito che il Crocifisso è un’inondazione di amore nel deserto della cattiveria umana: Benedetta si fida di Gesù e comincia a riempire di amore il suo dolore e, con immenso stupore, scopre che l’amore vince il dolore: l’amore conduce dal Venerdì Santo alla Pasqua. Come è accaduto a Gesù!

Il 22 aprile 1963, ormai già cieca, detta una lettera per l’amica Francis: «Cara Francis, vorrei tanto saperti ringraziare della tua lettera, che mi è giunta proprio quando mi sembrava di boccheggiare e sentivo la speranza sbiadire per dar posto in me ad un infinito senso di dolore e di angoscia. Poi ho avuto la gioia di poter farmi trasmettere le tue parole, e mi è sembrato per un attimo di essere composta di vetro, e che tu, scrivendomi, vedessi dentro di me, nell’anima. Ho sentito che l’aiuto di Dio, tramite il tuo, mi veniva incontro e mi dava una gioia più grande di quanto tu possa immaginare. Te ne sono molto grata. Nella tristezza della mia sordità, e nella più buia delle mie solitudini, ho cercato con la volontà di essere serena per far fiorire il mio dolore; e cerco con volontà umile di riuscire a essere come Lui vuole: piccola, piccola, come mi sento sinceramente quando riesco a vedere la Sua interminabile grandezza nella notte buia dei miei faticosi giorni. Così spengo la tentazione di desiderare il caldo del sole quando più grande nell’intimo la sento, e io Lo chiamo qui accanto a me, come se il mio letto fosse una piccola grotta, o una deserta cella, e Lui dovesse aiutarmi ad uscire ed insegnarmi ad assolvere meglio il mio compito, che non è solo e non deve essere solo quello di scrutarmi dentro, ma di amare la sofferenza di tutti quelli che vivono o vengono attorno al mio letto, e mi danno o mi domandano l’aiuto di una preghiera. Non sempre riesco a farlo. Riesco a fare invece anche dei capricci! … Vorrei avere tutta la pazienza che occorre per sapere aspettare, come la natura aspetta e geme la sorgente della fine e la vittoria del principio. Vorrei, nella mia stasi, essere buona e remissiva, dolce e serena, e riuscire completamente a dimenticarmi per ascoltare solo il miracolo della Sua Luce. Spero tanto, Francis, di vederti presto [eppure era già cieca!]. Ricordami alla Giovanna, all’Adriana se le vedi. Perché non siete venute tutte al matrimonio di mia sorella? Ricordati, quando verrai, delle Lettere di S. Teresa. Salutami Maddalena e tutti i fratelli di “Gioventù Studentesca”. Benedetta».

E al gesuita padre Gabriele Casolari, dettandoli alla mamma, invia questi stupendi pensieri nell’estate del 1963: bisogna «vivere lasciando che tutto il senso della nostra vita lo sappia e lo conosca Lui solo, e ce lo faccia a volte intravvedere, se così a Lui piace… Per questo solo io trovo sincerità, umiltà e mi sento docile nelle sue mani. Ed ho la certezza, che se anche Lei ha scelto la via del Sacerdozio, io dell’apostolato, è perché lo abbiamo “incontrato” per un attimo sulla nostra strada: “Dove andremo? … Tu solo, hai parole di Vita Eterna”.

È per questo, don Gabriele, che anche se sono sorda, cieca, forse fra poco, più mutilata ancora, io sento che in Lui devo essere serena: perché Lui è Luce, è promessa più eloquente, più vibrante che la parola umana. Io so, che lo seguo, anche se Lui si nasconde, e io non riesco, per attimi, a capire più il senso esatto di quello che ancora vuole da me. Sono attimi, se tutto fosse facile, non ci sarebbe salvezza. E nelle prove, mi raccomando alla Madre che ha vissuto prove e durezze le più forti, mi raccomando, anche se sono così miseramente piccola, che Lei riesca a scuotermi e a generare dentro il mio cuore, il suo Figlio, così vivo e vero, come lo è stato per Lei. Ecco, allora il dono più grosso, più grande, quasi per incanto, mi ritrovo in Lui tutta la mia serenità, appoggiata alla sua spalla, non più misera, incerta, povera, ma ricca nello spirito, perché, pregandolo, Lui non mi ha cacciata. Vede, don Gabriele, nulla è saldo in noi, e tutto quello che è saldo in noi è perché Dio ci tiene stretti con la sua mano, momento per momento. Tutto questo è il motivo per cui anche se le mie giornate sono eternamente lunghe e buie, sono pur dolci di un’attesa infinitamente più grande del dolore. Il cielo è la nostra Patria vera, e là dobbiamo mirare, all’incontro. Buon lavoro, don Gabriele, mi benedica. Benedetta».

E ancora: «Reverendo Padre, […] io in questi ultimissimi giorni sono peggiorata, di salute. Spero perciò che la “chiamata” non si faccia troppo attendere! La mente, grazie al Signore, è ancora lucida, ma sono tanto stanca! Sono molto stanca, Padre, quasi da non sentire più le parole neppure in bocca, ma mi sento spiritualmente ancora in piedi, nell’attesa di rispondere il “presente” ad un suo cenno. Le dirò, Padre, che ho già sentito la sua voce: la voce dello “Sposo”! Sono lenta nelle preghiere e nei colloqui col Signore e mi offro ugualmente così con umiltà. Lui, che è in me, mi guiderà a fare la sua volontà, fino in fondo».

E all’amica Anna, alla quale aveva inviato lettere colme di disperazione nell’anno 1953, dieci anni dopo, nel 1963, confida il segreto della sua gioia: «Cara Anna, grazie molto della tua cartolina e del tuo ricordo. Anch’io non mi sono scordata di te e ti voglio sempre tanto bene. Io però sono molto cambiata. Ora con me c’è Dio e sto bene. Come sto bene! “Voi mi avete segnata col fuoco del vostro amore”, dice una preghiera. Io vivo in un deserto silenzioso, ma con la luce della preghiera. Del resto presto suonerà la campana e Lui, finalmente, mi verrà incontro. Noi siamo la “terra” che spera sotto la neve, perché “tutte le cose stanno dove devono stare, e vanno dove devono andare: nel luogo assegnato da una sapienza che non è la nostra”. E se in qualche attimo mi sento timorosa, io dico coi discepoli: “Resta con me, Signore, perché si fa sera!” Nei miei incontri col Signore ti ricordo, e in particolare tua mamma, che mi è tanto cara. Sono cieca, sorda, quasi muta perché a fatica mi faccio capire, ma io dico con S. Giovanni nel Vangelo: “In principio era la luce, e la luce era la vita degli uomini. Risplende tra le tenebre, ma le tenebre non l’hanno ricevuta” […]».

Ormai Benedetta ha incontrato Gesù. Dove? Nel dolore! Perché questa è la notizia meravigliosa che Benedetta grida con tutta la sua sconvolgente storia: Dio abita anche nel dolore; e, pertanto, il dolore non è più dolore!

Nel dolore Benedetta sente l’urlo di Gesù, che le dice: «Benedetta, soffro con te! Benedetta, riempi di amore il dolore e, insieme a me, rovescerai la pietra che chiude la tomba: e sarà Pasqua, e sarà un’inondazione di gioia». Benedetta credette, e fu così!

 

«Con me c’è Dio e sto bene!»

Come ha fatto Benedetta a incontrare Dio? La risposta è sicura: ha incontrato Dio… uscendo dall’egoismo, cioè decidendo di dimenticare se stessa per vivere negli altri.

Mi limito a raccontare tre episodi che sono rivelatori della nuova vita di Benedetta dal 1958 fino alla morte.

Nel 1962, quando era paralizzata e sorda, ma non ancora cieca, Benedetta partecipa a un pellegrinaggio di ammalati a Lourdes. Il 30 maggio, alle ore 11, viene portata davanti alla grotta per un ultimo saluto alla Madonna insieme agli altri ammalati. Accanto a Benedetta c’è Maria Della Bosca, una ragazza di Trento, che è paralizzata e disperata perché non ha ottenuto la grazia della guarigione. Benedetta se ne accorge e, dimenticando se stessa, le dice: «Maria, prega ancora, non disperarti! Anch’io pregherò per te!» e le tende la mano quasi per trasmetterle la sua umile fede. A un certo punto Maria si alza e cammina tra la meraviglia di tutti. Abbraccia Benedetta e la mamma di Benedetta e corre verso la grotta: è guarita!

Benedetta non prova alcuna invidia, ma è felice per la felicità dell’amica guarita. In una lettera del 6 giugno 1962 racconta il fatto: «Nel nostro pellegrinaggio c’è stata una miracolata: un’umile ragazza di ventidue anni, che da due anni non camminava: che bellezza! Ne sono ancora scossa».

Benedetta viveva per gli altri: e Dio viveva in lei e la colmava di gioia. Ed ecco un altro fatto, nel quale risplende il segreto della vita di Benedetta. Ella conosce il dottor Umberto Merlo, gravemente ammalato: egli però non ha la fede e si dispera lottando contro la sua malattia. Benedetta capisce lo stato d’animo di Umberto e, come sempre, dimentica se stessa per far suo il problema di un altro.

Attraverso la mano della mamma, gli scrive così il 24 luglio 1963: «Caro Umberto, mi permetta di dire così. So che è in ospedale e non sta bene, ed io ho voglia di mandarle gli auguri, dispiaciuta solo di non poter fare di più, perché vorrei tanto aiutarla. Vorrei proprio avere la possibilità di illuminarla, perché solo così Lei soffrirebbe meno e avrebbe di conseguenza lo spirito in pace!

Umberto, lasci che Dio la ritrovi e se la tenga amorevolmente sulle spalle, come dice la parabola della pecorella smarrita, che il buon Pastore ritrova, lasciando, per questa, le altre novantanove al pascolo. Il Signore, Umberto, ci è fedele: sempre. Non ci lascia in nessun momento, Lui, il più fedele degli amici! Se riguardo il tempo, anch’io ho passato tanti dolori, agitazioni, e nella lotta cercavo Lui – Lui solo – da sempre. “Dove andrete? Solo io ho parole di vita eterna!” E Lui è venuto, mi ha consolata, mi ha accarezzata nei momenti di paura e di dolore più forte, proprio quando tutto mi pareva crollato, salute, studio, sogni, lavoro.

Caro Umberto, caro Umberto, mi ascolti. Lei sa che il Signore ha detto che c’è più gioia in cielo per l’anima che si pente, che per novantanove giusti! Si lasci aiutare. Dice la Bibbia: “Mi troveranno quelli che mi cercano, se mi cercheranno con tutto il cuore”.

Non creda di essere solo a soffrire, non pensi che la sua croce sia troppo pesante. Accetti con semplicità la parte che Dio le ha dato. Come vorrei che Lei, Umberto, trovasse un po’ di quella pace, che io posseggo! Non si affanni, non si domandi: “Dov’è?” Non cerchi Dio lontano. Perché è vicino a Lei, soffre con Lei. È in Lei, nel suo cuore! Lo ami, allora, semplicemente, con umiltà.

Per questo io le ho scritto, per questo io prego per Lei. E Lei, al Signore, domandi aiuto anche per me. I miei sinceri auguri, arrivederla. Sua sorella Benedetta».

Umberto è folgorato da questa lettera: avverte una luce, una delicatezza, un’umiltà, una speranza… che per lui sono terra sconosciuta. Riceve tanto conforto da questo scritto inatteso e va serenamente incontro alla morte il 30 agosto 1963. Benedetta è cieca e sorda; nessuno le ha detto nulla della morte di Umberto… eppure a un certo momento, nel pomeriggio di quel 30 agosto 1963, confida alla mamma e al fratello Corrado che stanno accanto al suo letto: «L’esilio di Umberto è finito! Tutti i suoi dubbi ora saranno dissipati».

Come aveva fatto a saperlo? Tutto questo appartiene al segreto dei santi.

Benedetta interviene anche dopo un bisticcio tra i suoi genitori. Così scrive la mamma: «Ebbi un bisticcio con mio marito e mi arrabbiai molto. Quella mattina, quando andai a portare la colazione a Benedetta, lei mi prese la mano e l’accarezzò. Faceva quel gesto affettuoso tutte le mattine. E nell’accarezzarmi la mano, disse: “Mamma, sento che non sei tranquilla. Cosa è successo?”

Risposi: “Ho bisticciato con il babbo”. Il mattino dopo, Benedetta mi chiese: “Sei ancora arrabbiata?” Risposi di sì. Il nostro dialogo avveniva per mezzo dell’alfabeto muto. Passarono circa otto o dieci giorni. Lei non mi faceva più domande per timore di essere indiscreta. Ma una mattina mi disse: “Mamma, deve essere molto grave ciò che ti è successo, perché ancora non sei tranquilla”. Dapprima io dissi: “Ma no, Benedetta!” Poi, però, non seppi resistere e aggiunsi: “Mi voglio dividere dal babbo”. Mi domandò: “Di quanti metri ti vuoi dividere?”

“No, non scherzare! Parlo sul serio”. “Mamma, ricordati che l’uomo non può dividere ciò che Dio ha unito”. “Però io sono stanca di questa situazione!” Allora lei mi disse: “Mandami qui il babbo”».

Il padre di Benedetta indugia, non vuole entrare nella stanza della figlia, trova tutte le scuse. Passa circa un mese. Alla fine, di fronte all’insistenza da parte della moglie, si decide, ma vuole che con lui ci sia anche la moglie.

«Entrammo. Io – racconta la madre – presi la mano destra di Benedetta e le comunicai: “Il babbo è qui. Da tanti giorni lo aspettavi. Lui non poteva. Ma adesso è venuto”. Lei gli disse: “Babbo, dammi le mani”. Quando il babbo le diede le mani, lei le baciò e disse: “Queste mani, queste manone grosse, quanto hanno lavorato per i tuoi figli! Come ti sono grata! Scusami, babbo, se qualche volta ti ho dato dei dispiaceri. Adesso vai al tuo lavoro. Non voglio rubarti del tempo. Volevo dirti solo che da tanto non sentivo le tue mani!”

Mio marito, che si aspettava un rimprovero, a sentirsi dire quelle parole, a vedersi baciare le mani, si mise a piangere e uscì dalla camera. Io rimasi. Benedetta si immerse in preghiera. Dopo un poco, stese la mano e sentì che io ero là, vicino a lei. Disse: “Mamma, sei ancora qui? Perché non mi parli?” Le risposi: “Perché sono molto arrabbiata con te”. Benedetta mi disse: “Davvero, mamma? Perché?” Ero proprio in collera e dissi tutto d’un fiato: “Perché è quasi un mese che volevi parlare con il babbo. Io mi aspettavo che tu gli dicessi chissà cosa!… Invece l’hai ringraziato per il suo lavoro, gli hai baciato le mani…” Benedetta esclamò: “Allora, mamma, sono anch’io arrabbiata con te”. “Ah, va bene, invertiamo le cose!” Benedetta concluse: “Non invertiamo niente. Soltanto, ricordati: se qualcuno sbaglia nei tuoi confronti o verso altre persone, fagli sentire che lo ami di più. Solo così proverà l’umiliazione di avere sbagliato. L’amore corregge. I rimproveri suscitano la ribellione. Amalo come prima e più di prima. Lui comprenderà il proprio errore”».

In Benedetta ardeva un amore disinteressato e sempre pronto a fare il primo passo… verso tutti: per questo motivo Dio viveva in lei e la riempiva di pace. E la pace di Benedetta contagiava chi poteva avvicinarla.

 

L’ultimo giorno: «Grazie»

20 gennaio 1964, domenica. Attese invano che alcuni amici andassero a trovarla. La loro assenza la rattristò: «Sai, mamma, per molti Benedetta è già morta. Eppure molti mi ricorderanno, rimpiangeranno di non essermi stati accanto in quest’ora. La fine è vicina, ma non dovrai mai sentirti sola, mamma, ti lascio tanti figli, tanti figli da guardare».

22 gennaio 1964, vigilia della morte. Conversò a lungo con la mamma e con l’infermiera: «Ho mirato molto in alto: vorrei raggiungere il Signore… Tutti noi siamo in una sala d’aspetto, in attesa, come in stazione… Dopo l’inverno viene sempre la primavera».

Ore 22. Chiama la mamma. E dice, indicando col dito verso l’alto, cercando l’immagine del Bambino fra le braccia della Madonna a capo del letto: «Vedi, Lui è un Dio che opera meraviglie: ricordatelo».

E poi aggiunse: «Mamma, ti chiedo un favore: inginocchiati accanto a me e ringrazia il Signore per tutti i doni che mi ha fatto». La mamma guardò la figlia e la vide deformata, impedita in tutte le sue espressioni vitali, inchiodata sul letto da anni, cieca e sorda e privata di tutto ciò che le persone abitualmente cercano per essere felici. La mamma ebbe un momento di ribellione e disse: «No, Benedetta! Non mi chiedere questo: io non ho la tua generosità!»

Poi la mamma guardò la figlia aspettando la reazione: il volto di Benedetta si fece triste… a causa della mamma. La mamma, allora, si pentì e si inginocchiò e, senza che Benedetta la vedesse, pianse… e ringraziò il Signore per lei: e lentamente pronunciò il Magnificat, così come Benedetta desiderava!

23 gennaio. Ore 8. Le avevano detto che c’era un uccellino sulla finestra. Lei chiese su quale delle due finestre fosse precisamente. Emilia, che si era accoccolata sul letto alla sua sinistra, le spiegò che l’uccellino era appunto sul balcone, cui lei stessa volgeva le spalle. Allora Benedetta tese la mano sinistra per prendere quella dell’infermiera, mentre con l’altra stringeva quella della madre; e, rivolta in quella direzione, si mise a cantare: «Rondinella pellegrina…», indugiando molto sulle ultime parole. Pareva proprio che guardasse di là dai vetri. L’infermiera fu colpita dall’accento particolare della voce, sottile, ma limpida, come da anni non aveva più: «Signora, ma non sente che voce? Questa è voce che viene dal cielo: la Benedetta muore». Poi corse dalla Carmen, la sorellina più piccola, e le disse: «Va’ di là, baciala prima di andare a scuola, quando torni non la trovi più». Carmen abbracciò la sorella strettamente, tanto che la mamma la rimproverò perché temeva potesse farle male. Benedetta disse: «Ciao Carmen, sii più buona che brava».

La mamma va un momento in cucina. Un uccello beccuzzava dietro la vetrata; poi prese il volo. La madre, seguendolo, vide qualcosa di bianco nell’aiuola dove l’uccello si era posato.

Tornò in camera con la grande notizia: «Benedetta, nell’aiuola grande è nata una rosa».

«Di che colore?» domandò Benedetta.

«Bianca».

«Oh, mamma, quale notizia mi dai: questo è un dolce segno» [«Per coloro che credono, tutto è segno» aveva detto una volta].

«Te la vado a prendere».

«No, è troppo presto ancora».

Poi Benedetta chiese alla madre di leggerle la lettera che le aveva scritto Lucio, ma poi disse: «Scusa… sto pensando a quello studente di Epoca…»

«Sì, Benedetta, vuoi scrivergli?»

«Per potergli scrivere dovrei prima pregare, umiliarmi davanti a Dio e non ho più tempo… Dillo a…»

Parve assopirsi. Poi si riprese ancora e di nuovo chiese la lettera di Lucio. La madre, sempre più angosciata, saltava alcune frasi, cercando di abbreviare e di riassumere. Benedetta, lucidissima, se ne accorse e tentò un sorriso: «Mamma, o Lucio ha disimparato l’italiano o sei tu che non sai leggere».

La mamma batte con la mano sul dorso della mano di Benedetta in segno d’intesa e rilegge da capo tutto lo scritto di Lucio: «Avrei tanta voglia di venire a trovarti, ma per ora devo accontentarmi di incontrarti e pensarti alla Comunione durante la Messa; lì ci ritroviamo tutti».

Benedetta annuì. «E ora ti trascrivo un brano della

prima lettera di san Paolo ai Corinzi che mi piace molto».

«Anche a me» commentò Benedetta. «Perché dimostra come la croce, cioè Dio crocifisso per amore, non ha senso per chi vuole perdersi, ma è salvezza per chi lo riceve. Inoltre non sono i miracoli che ci fanno incontrare Dio, e neppure la sapienza, ma la croce di Cristo».

«Sì» commentò Benedetta.

E la madre continuò a leggere: «Il discorso della croce per quelli che si perdono è follia, ma per quelli che si salvano è sapienza di Dio e potenza di Dio. Poiché sta scritto: distruggerò la sapienza dei sapienti».

Benedetta chiese alla madre di ripetere ancora questo passo della lettera. E citò distintamente lei stessa la frase di Isaia, avanti ancora che la madre gliela “trasmettesse”: «Distruggerò la sapienza dei sapienti e respingerò l’abilità degli abili. […] Poiché, mentre i Giudei domandano segni e i Greci sono in cerca di sapienza, noi proclamiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei e follia per i pagani…»

A questo punto la mamma concluse: «Ed ora non voglio affaticarti di più».

«Non fa niente, è l’ultima volta» mormorò Benedetta.

Illudendosi di distrarre la malata e di farla riposare un poco, la madre le disse: «Adesso vado a prenderti da mangiare, sono le undici» (La madre e l’infermiera mentivano a Benedetta riguardo alle ore).

«No, sono le dieci! È già l’ora. Rimani mamma. Mamma… ricordi la leggenda?»

Ormai la voce di Benedetta era un sussurro quasi incomprensibile nell’affanno dell’agonia che sopraggiungeva. La madre non capiva e tacque sconvolta. «Molto importante, capisci, mamma?»

«No, Benedetta…» rispose smarrita la madre.

«La leggenda, ricordati…»

Benedetta si sente molto male, divenne violacea in volto: furono chiamati d’urgenza il dottore e don Lino, il parroco di Sirmione.

Entrò la sorella Manuela. Benedetta la riconobbe dall’anello. (Riconosceva anche la madre per via di un grosso anello). Benedetta ebbe un’ombra di sorriso: «Grazie». Il dottore le praticò un’iniezione endovenosa.

Avvertendo la puntura, Benedetta volse la testa da un lato con un piccolo gesto di sofferenza: «Ma cosa mi fate ancora?»

Però si riprese subito: «Grazie». La madre, sconvolta, mise la mano di Benedetta in quella della sorella e corse fuori dalla stanza.

Benedetta fece un piccolo gesto, come di saluto. E parve addormentarsi: era entrata in Cielo! E la sua ultima parola è il testamento della sua fede, della sua bontà e della sua umiltà: grazie!

Il padre di Benedetta, quando accorse accanto al letto della figlia, ebbe un sussulto: il volto di Benedetta era ritornato bello ed espressivo come quando aveva sedici anni.

Benedetta ormai aveva vinto la grande battaglia contro l’egoismo e contro l’orgoglio; e aveva aperto a Dio la porta della sua libertà diventata umile, semplice e fiduciosa. E il suo corpo mandò un raggio di conferma.

E la leggenda? A che cosa voleva alludere Benedetta? La mamma, alcuni giorni dopo la morte, si ricordò che Benedetta amava tantissimo la leggenda Il mendicante e il re di Tagore: ella sentiva di aver dato tutto al Signore e sentiva di aver ricevuto il centuplo fin da quaggiù… in letizia, in pace, in speranza incrollabile, in gioia di vivere nell’attesa dell’incontro con Gesù.

Ecco la leggenda:

Ero andato mendicando di uscio in uscio lungo il sentiero del villaggio, quando, nella lontananza, apparve il tuo aureo cocchio come un segno meraviglioso; io mi domandai: Chi sarà questo Re di tutti i re? Crebbero le mie speranze e pensai che i miei giorni tristi sarebbero finiti; stetti ad attendere che l’elemosina mi fosse data senza che la chiedessi, e che le ricchezze venissero sparse ovunque nella polvere. Il cocchio mi si fermò accanto. Il tuo sguardo cadde su di me e scendesti con un sorriso. Sentivo che era giunto alfine il momento supremo della mia vita. Ma Tu, ad un tratto, mi tendesti la mano dritta dicendomi: «Cosa hai da darmi?»

Ah!, qual gesto regale fu quello di stendere la tua palma per chiedere a un povero!

Confuso ed esitante tirai fuori lentamente dalla mia bisaccia un chicco di grano e te lo diedi.

Ma qual non fu la mia sorpresa quando, sul finir del giorno, vuotai per terra la mia bisaccia e trovai nello scarso mucchietto un granellino d’oro! Piansi amaramente per non aver avuto il cuore di darti tutto quello che possedevo.

Benedetta non pianse, ma gioì per aver dato tutto e testimoniò che il Vangelo è vero fino all’ultima sillaba. Per questo motivo la sua ultima parola fu: «Grazie!»

«Oggi sarai con me in paradiso»

Tutti i sinottici ricordano che insieme a Gesù vengono crocifisso due ladroni. E Gesù è nel mezzo. Gli evangelisti Marco e Matteo sono concordi nell’affermare che anch’essi insultano Gesù (cfr. Mc 15,32; Mt 27,44). Solo Luca introduce la “variante” del “buon ladrone” (Lc 23,39-43).

«Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!» (v. 39).  A queste parole reagisce l’altro malfattore crocifisso, che comincia a rimproverarlo: “Neanche tu hai timore di Dio benché condannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male” (vv. 40-41). È da notare anzitutto che quest’ultimo, che noi chiamiamo “buon ladrone” riconosce il proprio peccato. Questa è la conversione: essere “rei confessi”, divenuti finalmente capaci di aprirci all’amore più grande di ogni male. Questo mi guarisce la vita dall’egoismo, e mi rende uomo nuovo. Personalmente credo che il malfattore è giunto a questo punto almeno per due motivi:

- egli sa che Gesù «non ha fatto nulla di male», è un “giusto”. Se è qui non è per colpa sua. Allora perché muore in croce? Che senso ha la sua morte?

- ha osservato come Gesù stava affrontando la morte: non una parola di disperazione, non una parola di odio e di rivalsa verso coloro che lo hanno condannato, non una invettiva contro i carnefici... E poco prima aveva anche offerto il perdono a tutti, quasi scusandoli: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» (Lc 23,34). Insomma la morte di quest’uomo era una “morte diversa” dal solito. È la morte di chi non è ripiegato su di sé, di perdona, di chi ama. E ama anche me. Gesù in croce ha attirato la sua attenzione: «Quando sarò elevato da terra attirerò tutti a me» (Gv 12,32). Mostra la sua gloria di Figlio a tutti, compreso all’altro malfattore. Ma la sua gloria è “oscura”, è una luce che non si impone, esige che l’uomo non rimanga chiuso nel suo egoismo, nella sua ottusità, non rifiuti la luce della verità di Dio e di se stesso, ma riconosca la propria cecità. Allora il Figlio gli rivelerà la propria identità di figlio.

Ecco, qui capiamo in cosa consiste la salvezza personale: il Signore è andato in croce per star vicino a me che sono in croce. Quindi è morto per me, che sono malfattore, come per tutti gli uomini. Ed è proprio questo che il secondo malfattore capisce: la sua morte è solidarietà con me. In tal modo il secondo malfattore, “scoperta” la solidarietà di Gesù, si interpella ad essa: «Gesù (lo chiama con il nome proprio, che significa: Dio salva!) ricordati di me quando entrerai nel tuo regno» (v. 42). Anche i lebbrosi lo avevano chiamato Gesù, Signore. E il cieco lo chiamò dicendo: «Gesù, Figlio di Davide». Cioè capisce che Lui è Re davvero. E capisce che c’è un Regno che va oltre la vita e la morte. È il Regno del Padre. Il Regno dell’Amore più grande della morte.

Ecco quale deve essere la certezza di ogni cristiano: sono salvato nella morte proprio per il fatto che qualunque sia la mia vita e la mia morte, Dio è lì con me. E la mia morte è sempre comunione con Lui. E siccome la paura della morte è il principio dell’egoismo - cioè dell’autodifesa, da cui derivano le mie cattive azioni -, allora, con la certezza che Dio è sempre con me posso finalmente vivere una vita nuova, cioè da figlio e da fratello. Ora non ho più bisogno di salvarmi a tutti i costi perché sono stato liberato dalla paura della morte (cf. Eb 2,14).

Al malfattore Gesù risponde: «Amen, ti dico, oggi, sarai con me in paradiso». Non domani, oggi. Gesù aveva detto già altre volte oggi” (cf. 2,11; 4,21; 6,26; 13,32-33; 19,9; 22,34); questo è il settimo oggi, l’oggi definitivo della salvezza. Quando è l’oggi di Dio? Quando noi ascoltiamo la sua Parola. L’ascolto della Parola ci rende contemporanei alla salvezza, all’oggi eterno di Dio che ci ha aperto in Gesù.

«... con me sarai nel paradiso». “Con me”: è questa la salvezza. Essere in comunione con Lui, l’essere con Lui.

Forse a noi disturba questa generosità di Gesù. “Quel ladrone non si merita tale dono! Neppure un po’ di purgatorio! Niente! Non è giusto!”. È un modo comune di ragionare. Ma non è quello di Gesù. Gesù sa che nulla meritiamo. Che tutti, in realtà siamo mal-fattori, cioè non siamo all’altezza di quel fare-il-bene a cui simo chiamati. E se riconosciamo che abbiamo fatto del bene, dobbiamo sinceramente riconoscere che è grazia di Dio, «perché senza di me non potete fare nulla» (Gv 15,5). È il suo dono, il per-dono a creare in noi la capacità di portare «molto frutto».

La logica del per-dono (cioè, etimologicamente, il “dono per”) è quindi la logica divina che siamo chiamati a vivere anche noi se vogliamo configurarci a Gesù. Qui mi soffermo su due aspetti di questa logica: il perdono e il dono di sé.

 

Il perdono

Le obiezioni al perdono

Gesù ci chiede di perdonare sempre (cfr. Mt 18,22). Il perdono è espressione di libertà, forse la più alta, proprio perché imprevedibile e inscrutabile. È “difficile” capire perché qualcuno decida di perdonare, mentre possono apparire comprensibili le motivazioni di chi rifiuta di accordare questo gesto, anche per piccoli sgarri. Per questo ci sembrano più “ragionevoli” le seguenti, ricorrenti, motivazioni:

- Se mi vendico, starò meglio. Falso. Perché anche quando la vendetta si realizza con successo, non reca mai la soddisfazione sperata, ma ulteriore sofferenza e dolore. C’è infatti il rimorso e la sensazione di non essere stati molto diversi da chi si è voluto punire.

- Non posso perdonare, provo ancora rancore. Certo, non si può perdonare in un batter d’occhio. Ci vuole tempo. C’è tutto un cammino da fare. E il primo passo è quello di dare voce alla rabbia e alla protesta per la sofferenza subita. È il primo passo, indispensabile per poterne compiere altri, un passo obbligatorio per il processo del perdono.

- Non riesco a dimenticare. Perdono e dimenticanza sono atteggiamenti completamente diversi: il primo è un atto volontario, il secondo involontario. Prescrivere la dimenticanza è come dire: «ricordati di dimenticare». Un simile atto risulta, oltre che contraddittorio, anche dannoso, perché porta all'effetto contrario, rafforzando la memoria dell'avvenimento. È ciò che in psicologia viene chiamato «intenzione paradossale», in cui la proibizione di un evento favorisce il suo insorgere. Se ci fosse la dimenticanza non ci sarebbe alcun motivo per parlare di perdono. Invece si perdona proprio perché c’è qualcosa che ci fa soffrire perché ritenuto ingiusto. Allora la “dimenticanza” non è un motivo valido per non perdonare.

- Il perdono è una forma di debolezza. In realtà, esso è esattamente il contrario. Può perdonare solo chi è interiormente forte, chi ha saputo dare spazio a sentimenti e atteggiamenti che consentono di affrontare e apprezzare la vita, e quindi anche quella di chi mi ha ferito.

 

I passi del perdono

Il perdono è una conquista, quella appunto dei forti che vincono il male con il bene. È ciò che Gesù ha fatto. È ciò che tanti santi hanno fatto.

Quali sono le tappe per raggiungere il perdono? Dando per scontato che ogni esperienza coniugale è unica ed irripetibile, non è inutile tratteggiarne qualche elemento indicativo, quasi modello paradigmatico per una educazione al perdono che sappia coniugare in unità predisposizioni umane ed esigenze tipicamente cristiane. Il perdono rappresenta infatti il frutto di un insieme di atteggiamenti che toccano in profondità la nostra psicologia e richiedono un atto di trasformazione interiore, espressione a un tempo dell’impegno personale e/o di coppia e dono della grazia che viene da Dio e dalla presenza del suo Spirito

- Dare il nome al proprio rancore. È importante dare un nome ed esprimere il proprio rancore. Vederlo in faccia è già un modo per non lasciarci condurre ciecamente da esso. E così è anche importante esprimerlo nei giusti modi.

- Guardare l’altro con occhi diversi. Non si tratta di giustificare, ma di guardare in una prospettiva diversa, quella di cogliere l’altro nella sua verità personale. In fin dei conti l’altro non è il mostro che il mio rancore dipinge, ma spesso è una povera persona. P. Levi, riflettendo su ciò che Auschwitz aveva si­gnificato per chi, sopravvissuto, ne è rimasto segnato per sempre, riconosceva che il passo più auspicabile, anche se il più difficile, restava quello di capire l'of­fensore. L'empatia consente di restituirgli i suoi colori reali, che non sono quelli che l'odio e il risentimento gli hanno attribuito; spesso anzi emerge una figura pietosa, che in un certo senso si è distrutta con le pro­prie mani.

Per questo risulta così importante conoscere la per­sonalità dell'offensore; quando ciò diventa possibile viene smantellata l'immagine che, istintivamente, ci si era fatti del colpevole, un'immagine, per quanto po­tente e suggestiva, falsa.

- Rivisitare la propria storia. Non si può perdonare se non siamo consapevoli di essere stati perdonati. Fare memoria del perdono già ricevuto ci mantiene nell’umiltà e ci fa apprezzare la gratuità di chi ce l’ha donato. A partire da quella del Signore. Da questa consapevolezza non può che sgorgare il desiderio di essere io stesso capace di offrire il perdono a chi mi ha ferito.

 

La forza del perdono

Solo il perdono può convertire il cuore. Può far cambiare una persona. Per questo Gesù ha detto: «Quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me» (Gv 12,32). Chi guarda al Crocifisso conosce l’amore del Padre nel Figlio, non fugge più, cioè si converte; libero dalla cecità e dalle paure che lo bloccano, contempla la rivelazione della sua identità di figlio, per il quale il Padre ha dato suo Figlio.

Ci sono numerosi episodi che ci mostrano con lucidità la verità del Vangelo. Ne cito alcuni[1].

Emblematica è la recente sto­ria del Sudafrica, anzitutto la politica di governo adot­tata da N. Mandela, cristiano convinto di confessione metodista, all'indomani della sua liberazione, avvenuta nel 1990. Egli trascorse in carcere ben 27 anni, ingiustamente condannato a motivo del suo im­pegno nella lotta contro l'apartheid, un carcere duro, segnato dall'isolamento, dalle intemperie, dai lavori forzati e durante i quali morirono, senza che egli po­tesse neppure vederli, la madre e il fratello, e senza sapere nulla della moglie e dei figli, con cui non riuscì più a riallacciare il legame una volta tornato in libertà. Eppure egli decise di perdonare i suoi carcerieri e co­loro che lo avevano condannato, meravigliando i suoi stessi oppositori. Una volta ottenuta la carica di capo dello stato, fece del perdono la politica di ricostruzio­ne di un paese che era giunto sull'orlo della guerra civile: «Egli dette, sorprendendo tutti, un ricevimento per le vedove dei politici che lo avevano imprigionato e pranzò con il magistrato che aveva sostenuto la sua impiccagione»[2].

Per Mandela il perdono è l'arma più potente a disposizione di un uomo, capace di proteggerlo da ogni male, fino a renderlo invincibile, perché con esso sconfigge il suo più grande nemico, se stesso, mante­nendo salda la lucidità e il controllo di sé.

La vicenda del Sudafrica risulta sotto molti aspet­ti densa di insegnamenti. Nel corso del processo di pacificazione la psicologa P. Godobo Madikizela, membro della Commissione per la riconciliazione in Sudafrica, decise di incontrare in carcere E. de Kock, capo delle Squadre della morte, uno dei maggiori responsabili degli omicidi e violenze che segnarono il periodo dell'apartheid, al punto da essere sopran­nominato dalla gente Prime Evil («il male assolu­to»), per i cui reati venne condannato a 212 anni di reclusione. La Godobo descrive, in particolare, un momento di questo confronto, quando de Kock incon­trò alcune vedove — i cui mariti erano stati assassinati per suo ordine — che gli avevano comunicato il loro perdono: «Quando cercai di capire cosa intendesse con l'espressione “perdonare Eugene de Kock”, una delle donne disse che egli ci fornì molte più notizie di chiunque altro circa la morte dei loro mariti. Aggiunse che volle prenderlo per mano per mostrargli che c'era una possibilità di cambiare, e che lo perdonava, in­condizionatamente. Quando le vidi uscire piangendo, chiesi loro cosa significassero quelle lacrime. “Esse” — mi risposero — “non sono soltanto per i nostri mariti, ma anche per lui”. Questa fu per me una cosa così incredibile, da diventare l'inizio del mio lavoro nel campo del trauma e del perdono».

Al termine di quell'incontro de Kock sembra vacil­lare e riconoscere l'enormità di quanto compiuto: «La sua faccia cambiò; si poteva notare quanto fosse afflit­to; iniziò ad agitarsi, a tremare, la sua voce era rotta. Disse con un sospiro: “Avrei desiderato fare di più che dire `Sono dispiaciuto'. Avrei voluto riportarli in vita. E invece devo vivere con tutto questo”». A quelle parole, stupendo se stessa, Godobo si trovò ad abbrac­ciarlo, provando una profonda pena per lui[3].

Sono situazioni in cui il perdono può diventare una forza capace di sconvolgere le persone più indurite, come nient' altro potrebbe fare, una sorpresa che si ripresenta nelle circostanze più diverse.

È il caso di Yusuf Al-Azhari, primo ministro a Mogadiscio, che per ordine di Siad Barre si vide improvvisamente uccidere il suocero ed essere imprigionato per mesi, rasentando più volte la morte. Quando, anni dopo, decise di incontrare Barre a Lagos, dove si trovava in esilio agli arresti domiciliaci, e di perdonarlo, avverti non solamente una sorta di liberazione interiore, ma anche l'impatto sconvolgente di questo gesto sul suo aguzzino: «Mentre parlavo vedevo lo stupore sui suoi occhi. Vedevo il suo tormento interiore. Alla fine, vidi anche le lacrime del rimorso che gli rigavano le guance. Allora ringraziai l'Onnipotente che mi aveva aiutato a raggiungere quel luogo sacro nel mio cuore»[4].

Per quanto riguarda l'Italia, non si possono non ricordare gli episodi, per lo più nascosti ma altrettanto significativi, di coloro che decisero di perdonare gli assassini dei loro mariti, figli, fratelli, parenti, amici, durante i sanguinosi anni del terrorismo. G. Bachelet, figlio del professor V. Bachelet, ucciso a Roma dalle Brigate Rosse, in occasione dei funerali del padre volle ricordare i suoi assassini, accordando loro il per­dono, suo e dei familiari, e auspicando il loro ravvedi­mento. Anni dopo, un gruppo di ex terroristi indirizzò un memoriale al p. A. Bachelet, fratello della vittima, in cui riconoscevano di essere stati sconfitti non dalle armi dell'esercito, né dai programmi politici, ma da quel gesto accordato loro, un gesto che aveva frantu­mato la loro ideologia: «Ricordiamo bene le parole di suo nipote, durante il funerale del padre. Oggi quelle parole tornano a noi, e ci riportano a quella cerimonia, dove la vita ha trionfato sulla morte e dove noi siamo stati davvero sconfitti, nel modo più fermo e irrevo­cabile [...]. E se abbiamo cercato di cambiare, ciò è avvenuto anche perché qualcuno ha testimoniato per noi, davanti a noi, della possibilità di essere diversi»[5].

Ben presto a questa lettera seguirono degli incon­tri, che con il tempo sciolsero nelle vittime rancori e diffidenze, per lasciare posto a nuovi sentimenti, e suscitarono negli assassini il desiderio di riparare in qualche modo al male compiuto. Questi incontri, indubbiamente difficili e densi di sofferenza, sono risultati anche i momenti più toccanti di questo per­corso verso la riconciliazione. I passi compiuti, da entrambi le parti, furono di tipo diverso: c'è chi non volle saperne nulla, chi decise silenziosamente di perdonare, chi chiese e ottenne un incontro per potersi finalmente guardare in faccia, l'assassino e la vittima, come ricordano in questa lettera due terroristi: «Ieri abbiamo ricevuto la visita della vedova dell'uomo che abbiamo ucciso. Descrivere le sensazioni provate quando abbiamo incontrato quella signora minuta, ma incredibilmente coraggiosa, è impresa pressoché impossibile. In quel momento sembrava che ogni di­stinzione di ruoli, qualsiasi etichetta o categoria non avessero più significato»[6].

Un momento decisivo di questo percorso sembra essere stato, per tutti, la presa di contatto con la pro­pria fragilità, capace di sciogliere una scorza apparen­temente impenetrabile, rivelando nuove possibilità, nuove strade di vita: «Molti di noi sono stati indotti a riflettere proprio dalla concessione del perdono da parte delle persone offese, da tante famiglie delle vit­time della violenza. Il perdono concesso come dono gratuito ha testimoniato e testimonia delle possibilità di essere diversi su entrambi i fronti, di poter cam­biare, di poter mettersi in movimento verso l'altro, di aver fiducia nell'uomo»[7].

È una conferma dell'osservazione di P. Ricoeur: accordare il perdono è un atto di verità, è riconoscere che l'uomo, ogni uomo è sempre più di ciò che ha fatto. Questo gesto di fiducia diviene così una modalità concreta di mostrare questo «oltre», di dare spazio alle potenzialità di bene.

Il perdono in questi contesti drammatici, lungi dall'apparire un elemento melenso e superficiale, si rivela davvero, come riconosceva Mandela, l'arma più potente a disposizione dell'uomo, di fatto l'unica arma davvero capace di spezzare la spirale dell'odio e della violenza, attestando che un modo differente di vivere è possibile, e alla portata di tutti. Un gesto che a sua volta si diffonde, contagiando altri, dando la forza di compiere a loro volta questo gesto umanamente impossibile. È l'aspetto di maggior stupore che emer­ge da parte di chi è visto destinatario inaspettato del perdono, come attesta la lettera di questo brigatista: «Mi sono accorto che, una volta innescata la spirale del perdono, la spirale dell'amore gratuito, nessuno la può più fermare. Diventa un contagio, una luce che si accende di sguardo in sguardo, di gesto in gesto, una reazione a catena: questo è il miracolo di cui oggi sono testimone. Ho questa coscienza nuova, che se riuscirò a trasformare la mia vita, questa diventerà per gli altri un segnale, e quando loro faranno altrettanto, questo segnale si propagherà, e raggiungerà altri an­cora...» [8].

 

Il dono di sé

Chiamo così la carità con la quale tanti santi hanno dato non solo qualcosa, ma la loro stessa vita a servizio dei fratelli. Tra i tanti vi voglio ricordare la bontà umile di papa Giovanni XXIII e alla meravigliosa carità di madre Teresa di Calcutta.

 

Giovanni XXIII

Il 28 ottobre 1958 viene eletto papa: un uomo di 77 anni! Quando si affaccia alla loggia della basilica di San Pietro per la prima benedizione resta abbagliato dai fari che illuminano la facciata. Quando rientra dopo la benedizione, si ferma un istante ed esclama: «Non ho visto niente! Se voglio vedere i volti dei miei fratelli, debbo tenere spenti i fari del mio orgoglio!» Quanta umiltà! E quanta attenzione per la gente, per il gregge di Dio a lui affidato!

Arriva il primo Natale e il papa confida al segretario: «La mia mamma, in occasione delle feste faceva sempre un’opera di misericordia. Andrò a trovare i bambini dell’Ospedale Bambin Gesù».

Il segretario, preoccupato, fece osservare: «Padre Santo, dal 1870 il papa non è più uscito dal Vaticano. Come possiamo realizzare questo suo desiderio?»

Il papa, sorridendo, rispose: «È semplice, caro don Loris! È semplice: apriamo la porta!» E così avvenne.

Grande emozione tra il personale, tra i genitori e i bambini. In una corsia papa Giovanni nota un bambino che non si è allontanato dal suo lettino. Papa Giovanni si avvicina, il bambino sente la vicinanza del papa e allunga la mano per toccarlo: «Sei il papa, ma io non ti vedo… perché sono cieco!»

«Come ti chiami?»

«Mi chiamo Carmine».

«Carmine, siamo tutti un po’ ciechi». Papa Giovanni sapeva leggere ogni fatto con la profondità dei semplici.

26 dicembre 1958: visita i carcerati del carcere Regina coeli. Allontana il testo scritto già preparato e confidenzialmente dice: «Quando ero bambino, un mio parente fu messo in carcere perché era andato a caccia senza licenza. Quanta sofferenza! Vi capisco! Però ora è necessario ricostruire la vita, ricostruire il cuore.

Ho messo il mio cuore accanto al vostro cuore. Quando scrivete a casa, dite alle vostre mamme e alle vostre mogli e ai vostri figli: “Il papa vi saluta con affetto”».

Un detenuto improvvisamente rompe il cordone di sicurezza e si getta ai piedi del papa ed esclama: «Papa Giovanni! Io sono un delinquente. C’è speranza anche per me?»

Papa Giovanni si china, lo abbraccia e gli sussurra: «C’è speranza per tutti!»

Tornando in Vaticano, in macchina, confida al segretario: «Caro don Loris, queste sono le gioie del papa! E queste sono le gioie di ogni cristiano».

Il 25 gennaio 1959 con un coraggio impressionante comunica la decisione di indire un Concilio Ecumenico affinché la Chiesa sappia trovare un linguaggio adatto per poter presentare all’uomo contemporaneo la bellezza del Vangelo. Il Papa è consapevole della situazione drammatica che il mondo stava vivendo, e la Chiesa non può alla sua missione di illuminare le coscienze con la parola di Dio e offrire a tutti la “medicina” della misericordia.

Il 22 ottobre 1962 il mondo è con il fiato sospeso: una flotta di navi sovietiche, carica di missili a testata nucleare, per decisione di Nikita Kruscev marcia verso Cuba; il presidente degli Stati Uniti John Kennedy è pronto a reagire a questa provocazione: potrebbe scoppiare la terza guerra mondiale, che certamente sarebbe stata una guerra atomica. Papa Giovanni si mise subito all’opera e, dopo una notte di febbrili contatti con Washington e Mosca, annuncia la pace fatta. Tutto il mondo leva un sospiro di sollievo.

Il 24 maggio. Papa Giovanni è a letto per un improvviso aggravamento della malattia, che gli causa continue emorragie. Sul far della sera esclama: «Sono qui in obbedienza. Ho davanti a me la mia anima, il mio sacerdozio, la Chiesa universale. Sono tranquillo nelle mani di Dio. Ecco, Gesù crocifisso mi invita a stendere le mie braccia accanto a lui, mentre Maria, la nostra cara madre celeste, mi incoraggia…»

Lo sguardo e il cuore di papa Giovanni sono costantemente rivolti al Crocifisso.

30 maggio, ore 23.30. Il papa accusa un dolore improvviso assai acuto alla regione gastrica, accompagnato da grave risentimento delle condizioni generali. Il professor Mazzoni profila l’ipotesi di avvenuta perforazione del tumore e nel contempo esclude la possibilità di un intervento chirurgico. Giovanni XXIII ha ormai le ore contate.

Viene chiamato anche il professor Valdoni, che tutti sapevano essere piuttosto lontano dalla fede. Papa Giovanni lo osserva mentre si china per visitarlo e poi, delicatamente, gli sussurra: «Professore, mentre lei si preoccupa del mio corpo, io penso alla sua anima e prego per lei». Il professor Valdoni rimase visibilmente commosso.

La bontà di papa Giovanni, appresa dallo sguardo costante verso Gesù Crocifisso, colpì il medico agnostico e indifferente nei confronti della fede.

31 maggio. Il segretario del papa, lo avvisa dell’imminenza della morte: «Santo Padre… l’ora è giunta: il Signore vi chiama!» Papa Giovanni non si scompone per niente e, dopo attimi di riflessione, aggiunge: «Sarà bene sentire la sentenza dei medici».

«Questa è la sentenza, Santo Padre: è la fine. Il tumore ha compiuto la sua opera».

Papa Giovanni prontamente risponde: «La mia valigia è pronta! Mi hai dato la notizia più bella, quella che aspetto da tutta la vita!»

Il segretario esclama: «Come farò senza di lei?»

Papa Giovanni resta in silenzio per qualche istante e poi risponde: «Caro don Loris, mi hanno tirato tanti sassi, ma io non li ho mai raccolti e non li ho mai restituiti. Fai così anche tu: il Signore penserà a te». Anche questa risposta nasce dalla frequentazione del Calvario e dall’attenzione umile e obbediente verso ogni parola e ogni gesto del Divino Maestro. Alle ore 11, prima di ricevere il Santo Viatico, si rivolge agli astanti che sono in ginocchio e pronuncia parole di fede grandissima: «Questo letto è un altare, l’altare vuole una vittima: eccomi pronto! Offro la mia vita per la Chiesa, la continuazione del Concilio, la pace del mondo, l’unione dei cristiani. Il segreto del mio sacerdozio sta nel Crocifisso… Quelle braccia allargate dicono che egli è morto per tutti, per tutti, nessuno è respinto dal suo amore e dal suo perdono».

Il papa, con estrema semplicità, spiega qual è il segreto della sua vita: «Il Crocifisso… quelle braccia allargate… per tutti!»

I fratelli di papa Giovanni accorrono al capezzale per dare un ultimo saluto al papa morente. Zaverio, inavvertitamente, si mette in fondo al letto e, con la sua persona slanciata, nasconde il Crocifisso, che papa Giovanni teneva appeso davanti e non dietro a sé. Il papa si agita e non riesce a parlare, ma tutti si accorgono e capiscono che c’è qualcosa che non va.

Zaverio si sposta, lascia di nuovo vedere il Crocifisso e il papa ritorna sereno: non poteva lasciare questa terra senza posare l’ultimo sguardo su colui che aveva ispirato tutti i suoi gesti e tutte le sue parole.

Il mondo intero è in preghiera per lui: i detenuti di Regina Coeli ascoltano tre Messe e gli scrivono: «Padre santo, vi siamo vicini con il nostro amore». Nel pomeriggio una folla immensa si raduna in piazza San Pietro e il cardinale Traglia celebra la Messa “per un ammalato”.

Alle ore 19.45 la Messa termina e si odono le parole del Vangelo conclusivo (come era in uso allora): «Venne un uomo mandato da Dio il suo nome era Giovanni» (Gv1,6). In quello stesso momento papa Giovanni muore.

 

Madre Teresa di Calcutta

Il desiderio in Agnes Gonxha Bejaxhiu,  (Madre Teresa) di appartenere totalmente a Dio – come racconta lei stessa – comparve per la prima volta all’età di dodici anni. «Sentii la chiamata, è qualcosa di personale. Non fu una visione. Non ho mai avuto visioni. Per sei anni pensai e pregai al riguardo. Talvolta dubitai persino di avere la vocazione. Ma infine ebbi la certezza che Dio mi stava davvero chiamando». Così Agnes formulò la sua richiesta alle Suore di Loreto. E cominciò la sua prima esperienza tra i bambini poveri nei bassifondi di Calcutta.

«All’inizio quando vidi dove i bambini dormivano e mangiavano, mi assalì l’angoscia. Non è possibile trovare povertà peggiore. Eppure loro erano felici. Beata infanzia! La prima volta che li incontrai non erano affatto contenti. Iniziarono a saltare e cantare solo quando misi la mia mano nelle loro manine sporche. Da quel giorno mi chiamarono “Ma”, che significa “madre”…Mi arrotolai subito le maniche, sistemai la stanza, trovai dell’acqua, una scopa ed iniziai a spazzare il pavimento…. Stettero a guardarmi a lungo. Vedendomi allegra e sorridente le ragazze cominciarono a d aiutarmi ed i ragazzi portarono altra acqua. Dopo due ore la stanza era stata trasformata in una pulita aula scolastica».

Da una lettera di Suor Teresa alla madre Drana: «Mi rincresce di non essere con te, ma sii felice, carissima mamma, perché la tua Agnes è felice….Il nostro centro qui è molto bello. Sono insegnante e amo il mio lavoro. Sono anche a capo dell’intera scuola e tutti mi stimano».

Nel 1948 prende consapevolezza della chiamata nella chiamata. «Viaggiavo verso Darjeeling per il mio ritiro. In treno ho ricevuto la chiamata a lasciare tutto e seguire Gesù per servire coloro che, come Lui, non hanno dove appoggiare il capo: gli ignudi, i disprezzati, gli abbandonati, i dimenticati, i derelitti….Non c’era dubbio che fosse opera Sua….

Il messaggio era chiaro. Era un ordine. Sapevo qual era il luogo a cui appartenevo, ma non sapevo come arrivarvi, né come tutto si sarebbe realizzato. Lasciai che Dio mi usasse come più Gli piaceva, in modo a me sconosciuto…». Così, dopo aver ottenuto il permesso di lasciare il convento di Loreto, iniziò il suo lungo servizio tra i più poveri.

Ottiene dal papa Pio XII l’esclaustrazione dall’Istituto delle Suore di Loreto. Gli inizi sono difficili: come religiosa è tenuta ad obbedire all’Arcivescovo di Calcutta e compie dei gesti che allora erano rivoluzionari: per esempio decide di indossare l’abito tipico delle donne povere, un sari bianco con le strisce blu e la croce sulla spalla. Dopo aver perfezionato il corso di infermiera si dedica totalmente ai poveri e ottiene il permesso di aprire il primo ricovero. Madre Teresa non apre un grande ospedale, ma una semplice stanza in cui trasporta i moribondi che ella raccoglie lungo le strade di Calcutta, e li assiste, perché possano morire in maniera degna di un uomo.

Il lavoro è enorme. Altre Suore che prima erano sue consorelle, chiedono di aggregarsi a lei e nel 1950 si forma il primo nucleo delle Missionarie della Carità.

A Madre Teresa non gli mancheranno le critiche: una tra queste perché Madre Teresa era contro l’aborto; un’altra perché si diceva che la sua carità portava sollievo ai moribondi, invece bisognava agire sulle cause. Discorsi anche giusti, teoricamente, alle quali ella rispondeva che intanto che si discute sulle cause, le persone muoiono

Proviamo ora a penetrare con discrezione dentro la sua anima. Nel 1948, dopo aver lasciato Loreto, scrive: «Dio vuole che io sia una suora libera, ricoperta della povertà della croce…». «Gesù, unico amore del mio cuore, desidero soffrire ciò che soffro e tutto ciò che Tu vuoi io soffra per puro amor Tuo, non per i meriti da acquistare, né per le ricompense promesse, ma solo per renderTi felice, per lodarTi e benedirTi nel dolore come nella gioia».

Certamente questa carità di Madre Teresa nasce dalla contemplazione amorevole della croce:

«“HO SETE” (cfr. Gv 19,28) è qualcosa di molto più profondo che dire semplicemente “ti amo”. Per me la sete di Gesù è qualcosa di così intimo….Se ascolti con il cuore sentirai, ti accorgerai della Sua presenza, capirai…».

«Hai visto con gli occhi dell’anima con quale amore Lui ti guardi? Hai sentito le parole di vita che Lui ti rivolge? Chiedi questa grazia. Lui desidera ardentemente dartela».

«“HO SETE, DAMMI DA BERE” disse Gesù quando fu lasciato senza alcuna consolazione, quando stava morendo in assoluta povertà, quando venne lasciato solo, disprezzato e lacerato nel corpo e nell’anima. Parlava della Sua sete, non di acqua, ma di amore, di sacrificio».

«Gesù, conoscendo l’amore del Padre per ciascuno di noi, ha sofferto ed è morto così che noi possiamo amare ed essere amati dal Padre. Non aveva bisogno di soffrire sulla Croce, ma lo ha fatto perché ti ama e mi ama…..Nessuno, nemmeno Gesù avrebbe potuto sopportare quell’umiliante sofferenza se non per amore».

«Per se stessa la sofferenza non ha senso, ma quando permetto a Gesù di soffrire in me, quando Lui mi concede di condividere la Sua Passione, allora il significato è straordinario. E‟ il dono più grande che Dio possa fare ad un’anima. Possiamo offrirlo in riparazione, per la pace, per un amore più grande….».

«Gesù ha sete del nostro amore e questa è la sete di tutti, poveri e ricchi. Noi tutti abbiamo sete d’amore… “HO SETE” è una vita che deve essere vissuta a fianco di Gesù, non una semplice devozione».

«Fino a quando non proverai nell’intimo che Gesù ha sete di te, non potrai sapere chi Lui vuole essere per te, o chi Lui vuole che tu sia per Lui».

Fondamentale è l’Eucaristia. «Per poter donare Gesù dobbiamo avere Gesù. Le persone non hanno fame solo di pane, hanno fame di amore comprensivo, vogliono Dio, vogliono Gesù nella loro vita. Questa fame deve essere saziata, e tu ed io abbiamo la responsabilità di donar loro Gesù».

«Noi traiamo la vera forza dall’unione intima con Cristo. La nostra giornata inizia con la S. Messa. Tutte noi sappiamo che se non crediamo e vediamo Gesù sotto le sembianze del pane sull’altare, non lo potremo riconoscere nel volto sfigurato dei poveri».

L’adorazione eucaristica, insieme alla S. Messa, era un momento di preghiera fondamentale. «Non è possibile impegnarsi direttamente nell' apostolato senza essere anime di preghiera. Dobbiamo essere consapevoli della nostra unione con Cristo così come Lui lo era della Sua con il Padre. La nostra opera è realmente apostolica solo nella misura in cui la lasciamo agire in noi e attraverso di noi, con la Sua potenza, il Suo desiderio, il Suo amore».

«Tu ed io dobbiamo condividere questo lavoro, unirci ai piedi di Gesù nel Santissimo Sacramento e lì, ai suoi piedi, offrirGli il nostro amore ed il nostro servizio…  L’Eucarestia ed i poveri non sono che un unico Amore».

Madre Teresa vedeva e amava Gesù nel povero. «Toccando il Cristo ammalato tocchiamo il Suo corpo sofferente e questo ci farà dimenticare la nostra ripugnanza e le tendenze naturali; ci metterà a contatto con la potenza dell’amore che guarisce. Abbiamo bisogno di occhi di fede per vedere Cristo nel suo corpo lacerato, dietro ai vestiti sporchi sotto i quali si nasconde il più bello tra i figli dell’uomo».

«Come devono essere pure le nostre mani per toccare il corpo di Cristo come il sacerdote Lo tocca sull’altare… Con quale fede e devozione solleva l’Ostia Sacra!” Lo stesso dobbiamo fare noi quando solleviamo il corpo dei nostri poveri ammalati. Mettiamo lo stesso amore, la stessa fede e devozione nelle nostre azioni, e Gesù le riceverà come se Gli siano state fatte personalmente».

«Credo alle parole di Gesù: “Lo avete fatto a Me” questo è l’unico motivo e la gioia della mia vita: amarlo e servirlo sotto il volto sfigurato del povero, di colui che non è accettato, dell’affamato, dall’assetato, dell’ignudo, del senzatetto, e, naturalmente, facendo questo, proclamo il Suo amore e la Sua compassione verso ciascuno dei miei fratelli e delle mie sorelle sofferenti».

Ci colpisce come Madre Teresa abbia vissuto questo eroismo della carità nonostante l’oscurità della fede che ha vissuto per molti anni. «Se mai diventerò una santa, sarò di sicuro una santa dell’oscurità. Sarò continuamente assente dal Paradiso per accendere la luce a coloro che, sulla terra, vivono nell’oscurità» (Lettera a P. Neuner, 06.03.1962.

Nel 1942, prima ancora della “chiamata nella chiamata”, aveva fatto il voto di non negare mai nulla a Dio. Qualche tempo dopo, racconta di aver avuto una locuzione interiore, una voce che le diceva: «Non ti rifiuterai di fare questo per me?». Questo momento di grazia, in cui sente Gesù, dura fino al 1947, cioè fino all’anno dopo di aver deciso di darsi completamente al servizio dei poveri. Ma dopo di allora non ha più sentito niente; salvo un mese nel 1958, poi fino alla morte non ha più sentito niente!

Anzi, più andava in mezzo ai poveri e più sentiva la fatica, l’oscurità della fede, tanto che all’inizio pensava che il Signore la stava purificando, la stava preparando a qualcosa di grande. Pensava che - come dice S. Giovanni della Croce - dopo la notte viene il giorno: ma quel giorno non veniva mai!

Da allora cominciano dubbi e “pene come dell’inferno”, dice lei stessa: «Dicono che la pena che soffrono le anime nell’inferno è la perdita di Dio. Io sperimento proprio questa terribile pena … di Dio che non sembra esistere in realtà … Gesù, ti prego: perdona le mie bestemmie».

Ma la sua fede non viene meno, continua a pregare in una solitudine impressionante e dice:  «Signore, mio Dio, chi sono io perché Tu mi abbandoni? … Io chiamo, io mi aggrappo, io voglio ... e non c’è nessuno a rispondere, nessuno a cui mi possa aggrappare… Sono sola. L’oscurità è così fitta e io sono sola, non voluta, abbandonata. La solitudine del cuore che vuole amore è insopportabile. Dov’è la mia fede?.... Mio Dio, quanto è dolorosa questa sofferenza sconosciuta. Fa soffrire senza tregua …. Non oso pronunciare le parole e i pensieri che si affollano nel mio cuore e mi fanno soffrire un’indicibile agonia … Se c’è Dio, per favore mi perdoni, confido che tutto finirà in Cielo con Gesù … Mi viene detto che Dio mi ama, e tuttavia la realtà dell’oscurità, del freddo e del vuoto è così grande che niente tocca la mia anima. Prima che l’opera iniziasse c’era così tanta unione, amore, fede, fiducia, preghiera, sacrificio. Ho fatto un errore ad abbandonarmi ciecamente alla chiamata del sacro Cuore? L’opera non è in dubbio, perché sono convinta che essa sia Sua e non mia. Non sento nulla, nemmeno un semplice pensiero né tentazione entra nel mio cuore per rivendicare qualcosa dell’opera […]. Se ciò ti porta gloria, se Tu ottieni una goccia di gioia da questo, se le anime sono portate a te, se la mia sofferenza sazia la tua sete, eccomi, Signore, con gioia accetto tutto fino alla fine della vita e sorriderò al tuo volto nascosto, sempre» (dalla “Lettera-preghiera al Signore”, senza data).

Ma Madre Teresa non viene meno alla sua fede e continua a invocare e nella notte che la tormenta dice:  «Gesù, ascolta la preghiera, se ciò ti è gradito, se il mio dolore, la mia sofferenza, la mia oscurità e la mia separazione ti danno una goccia di consolazione, fa’ di me quello che vuoi, sono tua. Imprimi nella mia anima e nella mia vita le sofferenze del tuo cuore. Non guardare i miei sentimenti e neanche il mio dolore: se la mia separazione che viene da te, permette che altri si avvicinino a Te, voglio di tutto cuore soffrire ciò che soffro, non solo adesso, ma per l’eternità. Se il mio dolore, la mia sofferenza serve a qualcuno, l’accetto».

Quindi impara non solo ad accettare l’oscurità della fede, ma a farne uno strumento di donazione per gli altri. Scopre, cioè, che questa prova che il Signore le chiede di vivere (”Mi hai promesso di non rifiutarmi niente”), non è solo per purificarla, ma è un modo di dare la vita. È il modo che anche Gesù ha vissuto: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato!».

Ella scrive: “L’oscurità, la solitudine e il dolore, la perdita e il vuoto di fede, di amore e di fiducia; questo è tutto ciò che ho e in tutta semplicità lo offro a Dio per le sue intenzioni, in segno di gratitudine. Preghi per me, perché possa non “rifiutare Dio” e accettare ogni cosa e qualsiasi cosa in abbandono assoluto al santo volere di Dio, ora e per tutta la vita” (Lettera a p. Picachy, 26.04.1959).

Madre Teresa capisce sempre più che in questo modo partecipa alla sete di Gesù. E più va avanti, più ha la consapevolezza di capire che cosa sentiva Gesù quando dalla croce diceva: “Ho sete”. È questo che le dà la forza di sopportare per tanti anni la prova: la certezza che grazie a quella prova lei condivide il grido di Gesù sulla croce: “Ho sete”. Questo le basta, non solo per purificarsi, ma per contribuire alla riparazione del peccato nel mondo.

___

[1] Cfr. G. Cucci, P. come perdono, Cittadella, Assisi 2011, 46-51.

[2] C. Regalia - G. Paleari, Perdonare, cit., 59.

[3] Cfr. G. Godobo Madikizela, A Human Being Died That Night: A South African Story of Forgineness, , Houghton, Marines Books, 2004.

[4] Borris-Dunchnstang, Perdonare, cit., 218.

[5] A. Bachelet, Ritornate a essere uomini! Risposte di ex terroristi, Rusconi, Milano 1989, 16: corsivo nel testo.

[6] Ivi, 99.

[7] Ivi, 70-71.

[8] Ivi, 68.

Contatti

santuarionsdifatima@gmail.com

Please, enter your name
Please, enter your phone number
Please, enter your e-mail address Mail address is not not valid
Please, enter your message
Acconsento al trattamento dei dati ai sensi del DLgs 196/2003 e del Reg. UE 2016/679.
Leggi l'informativa

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter: sarai costantemente informato sulle nostre iniziative, eventi, etc...

Donazioni

  • Il Santuario N.S. di Fatima nato per la generosità di tante persone e per chi ha donato tutto per la maggior Gloria di Dio, si sostiene con il contributo libero di quanti devolvono a suo favore offerte. Chi volesse contribuire può farlo:

    IBAN: IT55 G 03069 39450 100000009531

    Banca Intesa San Paolo
    C.C. POSTALE 439018
    intestato Istituto degli Oblati di Maria Vergine, Santuario N.S. di Fatima