Articoli filtrati per data: Sabato, 29 Febbraio 2020

“Siate santi perché io sono Santo”

Questa la chiamata universale alla santità che deriva dal nostro Battesimo ed è per ogni cristiano.

Ogni mese, dal dicembre 2019 al giugno 2020, il Santuario propone momenti di preghiera e celebrazioni davanti alle reliquie di un Santo, testimone di una fede vissuta e di una pienezza di comunione con Dio, raggiunta e ora goduta nella gloria del Paradiso.

Saranno i nostri compagni di viaggio per quest’anno pastorale e, col loro esempio e la loro intercessione, ci aiuteranno a vivere evangelicamente la nostra quotidianità, orientando i nostri criteri di scelta secondo la fede, la speranza e la carità che deve contraddistinguere ogni cristiano.

… e la nostra gioia sarà piena.

PROGRAMMA

ORE 17,00 ACCOGLIENZA DELLE RELIQUIE

PREGHIERA DI AFFIDAMENTO AL SANTO

RECITA DEL SANTO ROSARIO

SEGUE LA SANTA MESSA

ORE 21,00 RECITA DEL ROSARIO GUIDATO DAI PICCOLI GUERRIERI DI GESU' ( GRUPPO GIOVANI SANTUARIO)

Deserto, tentazione e prova

Gesù, secondo Mt 4,1-2, è condotto dallo spirito nel deserto e vi rimane digiunando per quaranta giorni e quaranta notti. L’episodio ricorda senz’altro i quarant’anni della permanenza d’Israele nel deserto. Gesù ripercorre le diverse tappe della storia d’Israele, e quindi rivive le esperienze principali del suo popolo nel deserto.

Un’interpretazione abbastanza diffusa nell’AT vede nel deserto anzitutto il luogo della «tentazione» o della «prova». Si vedano, ad esempio, Es 16,4; 17,2.7; 20,20; Nm 14,22; Dt 8,2.16; Sal 78,18. Il testo di Dt 8,2 è particolarmente significativo: «Ricordati di tutto il cammino che il Signore, il tuo Dio, ti ha fatto fare in questi quarant’anni nel deserto per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore e se tu avresti osservato o no i suoi comandamenti». Secondo questo testo, i quarant’anni nel deserto sono stati un tempo di «prova» (cf. Dt 8,16). Il testo è importante perché Gesù cita Dt 8,3, Dt 6,16 e Dt 6,13. Il testo evangelico si riallaccia pertanto chiaramente all’interpretazione deuteronomica della permanenza d’Israele nel deserto.

Lo spirito conduce Gesù nel deserto perché questo luogo è anche, nella mentalità biblica, il reame della morte e del male[1]. Gesù affronterà il diavolo nel suo proprio «regno» ed è lì che lo sconfiggerà. In altre parole, se Gesù è capace di trionfare del diavolo dove quest’ultimo è «a casa», egli riuscirà a piegarlo dovunque. La prima vittoria è pertanto essenziale.

Se Gesù supererà la prova sarà «qualificato» come vero «figlio» e «servo» di Dio, capace di stabilire il «regno dei cieli».

 

Il contenuto delle tentazioni

Nel racconto di Matteo il Tentatore cerca di separare Gesù dal progetto del Padre, ossia dalla strada di un Messia sofferente, umiliato, rifiutato, per fargli prendere un cammino di facilità, di successo e di potenza. Il diavolo, per staccare Gesù dalla croce, gli propone le varie speranze messianiche del tempo.

- Prima di tutto, un messianismo concepito come speranza terrena, limitato al benessere economico (trasformare le pietre in pane). Ossia ridurre la speranza della salvezza a un progetto materiale. Quale sfida! Osserva Ratzinger: «E non si dovrà dire la stessa cosa alla Chiesa? Se vuoi essere la Chiesa di Dio, allora preoccupati anzitutto del pane per il mondo – il resto viene dopo»[2].

- Quindi un messianismo all’insegna dello spettacolare (buttarsi dal pinnacolo del Tempio[3]) che eviti la strada difficile della fede per aprirsi su un palcoscenico dove Dio è costretto a continui interventi miracolistici, tali da togliere ogni dubbio. Il Nemico cita il Salmo 91,11s che parla della protezione che Dio garantisce all’uomo fedele: “Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi. Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede” (vv. 11s). Il salmo citato è legato al tempio; colui che lo recita si attende protezione nel tempio, poiché la dimora di Dio deve essere un particolare luogo di protezione divina. Il diavolo si rivela conoscitore della Scrittura, sa citare il salmo con esattezza. L’intero colloquio della seconda tentazione si configura con un dibattito tra due esperti della Scrittura. In gioco è l’immagine di Dio: egli non interviene in maniera miracolistica, imponendosi così all’uomo; è piuttosto un Dio che, attraverso l’amore, e l’amore fino alla morte del suo inviato, vuole attirare gli uomini a sé rispettando la loro libertà. Inoltre è in gioco il rapporto con Dio: l’uomo – come chiaramente risponderà Gesù – non può imporre le sue condizioni a Dio.

- Infine, il messianismo incarnato dagli zeloti: quello del potere, della politica, dell’azione rivoluzionaria. Il Nemico, infatti, mostra a Gesù tutti i regni della terra e il loro splendore e gli offre il dominio del mondo. Non è questa la missione del Messia? Non deve essere proprio Lui il re del mondo che riunisce tutta la terra in un grande regno della pace? Ma la missione di Gesù dovrà seguire la strada dell’amore e della libertà, non quindi la scorciatoia del dominio, della forza (naturalmente per la maggior gloria di Dio!).

Si noti che queste tentazioni riguardano anche la persona stessa di Gesù nel suo rapporto con il Padre.

- “se sei figlio di Dio, dì che questi sassi diventino pane”, significa: giacché sei figlio di Dio usa le tue capacità a tuo vantaggio. Per il tentatore il pane serve per salvare se stesso, salvare la propria vita, mentre Gesù – facendo il contrario di quanto suggerito - farà di se stesso pane per salvare la vita degli altri.

- “gettati giù…”. È la tentazione che ritorna anche sulla croce: “Scendi…”. Non solo Gesù non fa miracoli per essere riconosciuto Messia, ma nemmeno li chiede per sé. Nella sua umanità vive fino alla fine l’abbandono al Padre. Gesù ha la certezza che il Padre è sempre dalla sua parte.

- “tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai”. Cristo – come già il Figlio eterno nella vita intratrinitaria – riceve tutto dal Padre. È pura accoglienza. Anche nella sua missione sulla terra riceve quello – quindi anche gli uomini – che il Padre gli darà. Non ha bisogno di imporsi, di conquistare, di farsi spazio.

Infine sebbene le tentazioni, come abbiamo visto, riguardano Gesù come Figlio in rapporto al Padre e la missione che gli è stata affidata (“se sei figlio di Dio…”), le possiamo anche leggere come tentazioni che riguardano ogni uomo nel suo triplice rapporto: con la terra, con Dio e con i fratelli.

- La prima tentazione, infatti, è quella di bramare le cose materiali, illudendoci di poter sfamare non solo la fame materiale (per quaranta giorni Gesù non aveva mangiato, e quindi aveva davvero fame!), ma anche quella fame interiore, spirituale, di pienezza, unicamente con le cose materiali. È la proposta consumista. E con il consumismo si ha anche il saccheggio della terra. La si depreda e la si piega ai propri bisogni – sia quelli più basilari, sia quelli indotti dalla pubblicità e dall’uso dei beni che le altre persone fanno -  anziché custodirla e coltivarla (cfr. Gen 1,28).

- La seconda tentazione riguarda direttamente il rapporto con Dio. È la tentazione contro la fede come affidamento fiducioso a Dio che vuole il nostro bene. Anche se non ci sottrae dalle difficoltà di ogni giorno Egli provvede sempre al nostro bene. Non per nulla Satana cita il Salmo 91, nel quale l’orante afferma la propria fiducia in Dio: “Non temerai il terrore della notte, la freccia che vola di giorno, la peste che vaga nelle tenebre, il flagello che devasta a mezzogiorno” (vv. 5-6). Notte, giorno, sera, mezzogiorno: pur attraverso un ordine a prima vista strano, è il tempo dell’uomo a essere preso in considerazione. Gli eventi della vita e i colpi del destino sono come “frecce” che volano, abbattendosi all’improvviso sull’uomo sia di giorno sia di notte. Ma Dio è “mio rifugio e mia fortezza… nel quale confido” (v. 2). La Tentatore cita i vv. 11-12 svincolandoli dal contesto. E suggerisce di affrontare gli eventi della vita non riponendo la fiducia in Dio, ma mettendolo alla prova, piegare Dio a sé, tirarlo per la giacca.

- La terza tentazione – quella del potere - riguarda il rapporto con gli uomini. Anziché vivere la fraternità e il servizio, la tentazione suggerisce la propria realizzazione nell’autoaffermazione sugli altri.

Si noti, infine, che qui non si parla del quarto rapporto che l’uomo ha: quello con se stesso. Però questo è implicato quando l’uomo acconsente alle tre tentazioni. Allora – come già è accaduto ai progenitori – si accorge di “essere nudo”; ossia sperimenta una disarmonia interiore più o meno grande. La luccicante promessa di pienezza interiore delle tentazioni si è rivelata un inganno; Gesù, invece, è colui che, Risorto, ci dà la pace, la sua pace, la sua grazia, il suo amore. Ci chiede però di seguirlo nella via della sobrietà (e della povertà) nell’uso dei beni, nella fraternità e nel servizio, mettendo sempre Dio e la sua volontà al primo posto, confidando in ogni evento della vita nella bontà del Padre.

In questo episodio Gesù, respingendo decisamente le suggestioni del Tentatore, ribadisce la propria e ferma volontà di seguire la via stabilita dal Padre, anche se non coincide con le attese dei contemporanei. Riafferma la propria fedeltà al progetto divino, senza alcuna concessione a deviazioni lungo le scorciatoie del successo e della popolarità.

Gesù ci ricorda che “non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”. Ossia, che l’uomo è più dello stomaco e anche del portafogli. Che i suoi orizzonti non possono essere confiscati dalla ricerca esclusiva del benessere economico, del piacere. Che l’uomo è su questa terra non soltanto per produrre, consumare, accumulare, fare carriera. Che deve imparare ad aver fame e sete di Dio: “Cercate prima di tutto il regno di Dio e la sua giustizia; tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33). Non ci può essere ansia per le cose del mondo, che cosa mangiare, come vestire ecc... Tali ansie sono pagane, il Padre sa di cosa abbiamo bisogno. In questa prospettiva – senza contraddirsi – capiamo perché Gesù compirà il segno della moltiplicazione dei pani: lì c’era la ricerca di Dio, della sua parola, del giusto orientamento di tutta la vita; il pane viene inoltre implorato da Dio; infine c’era la disponibilità reciproca a condividere.

Gesù ci ricorda che “sta scritto…: Non tentare il Signore Dio tuo”. Nel cammino quarantennale nel deserto Israele più volte si è ribellato contro Dio. L’uomo non può imporre le sue condizioni a Dio. Per questo la strada della fede passa anche attraverso i silenzi di Dio, il buio, il dubbio, le contraddizioni. La fede non si nutre di miracoli, ma di pazienza, attesa, coraggio.

Ci ricorda, infine, che “sta scritto: Adorerai il Signore Dio tuo e a lui solo renderai culto”. Ossia, bisogna disfarsi degli idoli – e quindi anche dell’idea di cambiare il mondo nella logica di questo mondo -, centrare la propria vita su Dio ed imitare il suo “stile” di agire nel mondo, che è lo stile dell’amore, del servizio. Chi usa la logica del mondo cade nell’inganno di Satana.

 

Il gioco incrociato delle citazioni bibliche

Il racconto delle tentazioni è intessuto di citazioni bibliche. L’ordine di queste citazioni, però, non è evidente. La cosa che sorprende di più è che le citazioni del Deuteronomio seguono l’ordine inverso della loro apparizione nel libro. Gesù cita Dt 8,3 prima di Dt 6,16, e Dt 6,16 prima di Dt 6,13. Perché questa strana sequenza?

La soluzione di questo problema è relativamente semplice. Basta chiedersi a quale episodio della storia d’Israele rinvia ogni citazione del Deuteronomio. La prima, Dt 8,3, rimanda all’episodio del dono della manna, raccontato in Es 16. Il secondo, Dt 6,16, evoca Es 17,17, il racconto del dono dell’acqua che sgorga dalla roccia. Questo episodio è interpretato come il momento nel quale Israele «tenta» il suo Dio (Es 17,2.7). Infine, Dt 6,13 si riallaccia ad Es 32, la storia del vitello d’oro.

In riassunto, abbiamo:

Dt 8,3                        Dt 6,16                    Dt 6,13

Es 16                         Es 17                       Es 32

manna              acqua dalla roccia         vitello d'oro

Gesù, dunque, rifiuta le tre tentazioni principali del popolo nel deserto alle quali ha ceduto: la mancanza di pane (Es 16), la mancanza d’acqua (Es 17) e la mancanza di Dio (il «Dio lontano» e il Dio vicino») (Es 32). In Gesù Cristo, anche Israele riesce finalmente a vincere il suo «nemico».

 

Un'esperienza probabilmente solo interiore

Per tutta la vita Gesù dovrà far fronte agli assalti della logica satanica: qui il redattore matteano ci racconta questa tentazione che Gesù ha subìto con categorie espressive che erano familiari all'esperienza culturale giudaica e cristiana delle origini. Nulla può assicurare che i fatti raccontati in questo episodio si siano svolti come la tradizione sinottica li presenta. «Che si tratti di un linguaggio letterario è piuttosto evidente, vista l'inverosimiglianza di vari aspetti del racconto, se esso è inteso in senso cronachistico. Qualche esempio: mostrare contemporaneamente “tutti i regni del mondo” è fisicamente impossibile a meno di far sfilare una serie di scene. E questo non è il solo aspetto irrealistico: si pensi agli spostamenti prodigiosi cui il diavolo sottopone Gesù. Queste vicende sono vissute probabilmente a livello interiore più che fisico-esteriore»[4]. Capiamo allora che in tutta la sua vita Gesù ha dovuto continuamente “vincere” queste tentazioni, ossia: il netto rifiuto nei confronti di ogni richiesta di “segni” che non fossero altro che prodigi e dimostrazione di sé; il costante conflitto con satana nel quale Gesù si trovò impegnato per la sua missione redentrice; la volontà di purificare in tutti i modi le speranze messianiche dei discepoli. Gesù sa di essere figlio di un Padre che gli ha garantito amore e reputa del tutto ovvio porsi sulla sua stessa lunghezza d'onda. In questo modo dà prova della propria identità di Figlio.

 

Agere contra

Se Cristo ha vinto le tentazioni, anche noi, alla luce del Vangelo (“pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” e contando sulla grazia che abbiamo come figli, possiamo, senza tentennamenti, vincere le tentazioni, rispondendo con determinazione: “Sta scritto…”. Fermezza e costanza, fedeltà e perseveranza sono indubbie virtù evangeliche. E a volte l’esercizio di queste virtù richiede eroismo.

Addirittura, come ci suggerisce sant’Ignazio di Loyola, possiamo sbaragliare il Tentatore agendo in modo opposto alla tentazione. Se, infatti, in diametrale opposizione alle intenzioni di Dio, che sempre opera per la nostra eterna salvezza, il diavolo, nella sua “dannata malizia” ha una sola “dannata intenzione” (EE 325), quella della nostra perdizione, agendo in senso diametralmente opposto alla tentazione – agendo cioè nella direzione opposta alla direzione che egli vorrebbe imprimere a noi con le sue insinuazioni - compiamo l’intenzione divina e sbaragliamo e umiliamo il Tentatore.

 ____

[1] Alcuni testi biblici descrivono il deserto come luogo della morte: si vedano Dt 8,15-16; 32,10-12; Ger 2,6. Sul deserto, regno dei demoni, si vedano Lv 17,7; Is 13,21; 34,14. Si tratta comunque di una credenza popolare diffusa in quest’epoca.

[2] J. Ratzinger, Gesù di Nazareth, Rizzoli, Milano 2007, 54.

[3] La tradizione religiosa diceva che il Messia, quando apparirà, apparirà sul pinnacolo del tempio, cioè ci sarà un intervento prodigioso, straordinario da parte di Dio.

[4] E. Borghi, Il cuore della giustizia. Vivere il vangelo secondo Matteo, Paoline, Milano 2001, 66.

Contatti

santuarionsdifatima@gmail.com

Please, enter your name
Please, enter your phone number
Please, enter your e-mail address Mail address is not not valid
Please, enter your message
Acconsento al trattamento dei dati ai sensi del DLgs 196/2003 e del Reg. UE 2016/679.
Leggi l'informativa

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter: sarai costantemente informato sulle nostre iniziative, eventi, etc...

Donazioni

  • Il Santuario N.S. di Fatima nato per la generosità di tante persone e per chi ha donato tutto per la maggior Gloria di Dio, si sostiene con il contributo libero di quanti devolvono a suo favore offerte. Chi volesse contribuire può farlo:

    IBAN: IT55 G 03069 39450 100000009531

    Banca Intesa San Paolo
    C.C. POSTALE 439018
    intestato Istituto degli Oblati di Maria Vergine, Santuario N.S. di Fatima